enfasi
ènfaṡi s. f. [dal lat. emphăsis, gr. ἔμϕασις, der. di ἐμϕαίνω «mostrare, manifestare»]. – 1. Calore esagerato, forza eccessiva che, per artificio retorico e per ottenere maggiore effetto, si mette [...] di trasmissione e anche, in taluni sistemi di registrazione dei suoni, per facilitare determinate trasduzioni; il procedimento è di norma duplice, effettuandosi sia prima di avviare i segnali sulla via di trasmissione (preènfasi) sia dopo, all’altro ...
Leggi Tutto
attante
s. m. [dal fr. actant, der. del lat. actus, part. pass. di agĕre «agire» (per distinzione da agent «agente», lat. agens -entis, formato direttamente sul tema di agĕre)]. – 1. In linguistica strutturale, [...] maniera attiva o passiva al processo espresso dal verbo; per es., piovere non ha nessun attante; il verbo dare ha di norma tre attanti, in quanto c’è sempre qualcuno (soggetto) che dà qualcosa (oggetto) a qualcuno (compl. di termine). 2. Nell’analisi ...
Leggi Tutto
iperconcentrazione
(iper-concentrazione), s. f. Concentrazione eccessiva, posizione dominante. ◆ «Io credo – ha proseguito [Piero] Fassino – che i rilievi che hanno portato il presidente Ciampi a rinviare [...] , 24 dicembre 2003, p. 2, Interno) • «Forza Italia farebbe bene a rivedere la propria posizione, non si può insistere con una norma che accresce ancora di più l’iperconcentrazione pubblicitaria nelle mani di Mediaset, che già oggi è del 70 per cento ...
Leggi Tutto
microzona
s. f. Zona di estensione molto ridotta. ◆ Lo slittamento della riforma potrebbe bloccare anche il nuovo regime degli affitti, che prevede il cosiddetto «canone contrattato» sulla base della [...] 2001, p. 22, Catania Cronache) • La nuova norma e i provvedimenti attuativi riguardano la revisione parziale del classamento (Franco Guazzone, Sole 24 Ore, 2 giugno 2006, p. 19, Norme e Tributi).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. zona.
...
Leggi Tutto
milleproroghe
(mille proroghe), agg. inv. Che posticipa la durata e la validità di numerosi provvedimenti governativi o legislativi. ◆ Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera ieri [...] hanno approvato una norma del «decreto mille proroghe» che proroga l’incarico del procuratore nazionale antimafia Pierluigi Vigna fino a dicembre del 2005, con la specifica che fino ad allora il concorso deve ritenersi congelato. (Manifesto, 28 ...
Leggi Tutto
mini-decreto
(mini decreto), s. m. Provvedimento esecutivo il cui contenuto è limitato a poche disposizioni, di importanza minore. ◆ Un’ordinanza molto articolata – «un mini decreto in 24 articoli» – [...] interventi a sostegno del lavoro, come sostenuto da alcune indiscrezioni. (Giornale, 25 aprile 2004, p. 19, Economia) • La norma sui reati contabili verrebbe cancellata da un mini-decreto ad hoc. (Marco Marozzi, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 15 ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] ; r. aerofotogrammetrico, lo stesso che aerofotogrammetria; r. tacheometrico, eseguito per mezzo del tacheometro, come avviene di norma nelle operazioni di celerimensura (v.). Analogam., nel linguaggio marin., l’insieme delle operazioni per la ...
Leggi Tutto
attenere
attenére v. tr. e intr. [dal lat. attinere, comp. di ad- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. tr., letter. Mantenere (una promessa, un giuramento): egli m’ha male attenuto quello che [...] chiacchiere e attienti ai fatti; seguire con fiducia, regolarsi in conformità: attenetevi ai miei consigli; attenersi a una norma, alle prescrizioni del medico, a una dottrina, a una linea di condotta, ecc. ◆ Part. pres. attenènte, raro, sostituito ...
Leggi Tutto
summum ius summa iniuria
〈... ini̯ùria〉 (lat. «il sommo diritto è somma ingiustizia»). – Aforisma giuridico con cui si vuol dire che l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida [...] di una norma può diventare un’ingiustizia. Nella forma citata, si trova in Cicerone (De Officiis I, 10); ma è sentenza più antica (cfr. Terenzio, Heautontimoroumenos IV, 5: ius summum saepe summa est malitia). ...
Leggi Tutto
sunna
s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, [...] ed è proposta loro come esempio da imitare), desunta dalle tradizioni canoniche di detti o fatti di Maometto, e fin dalla fine del 1° sec. dell’egira (7° sec. d. C.) considerata come un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...