disapplicare
diṡapplicare v. tr. [comp. di dis-1 e applicare] (io diṡàpplico, tu diṡàpplichi, ecc.), non com. – Non applicare, o non applicare più (una norma, una disposizione, un regolamento); rifl., [...] disapplicarsi, non attendere più, non dedicarsi più (a un’attività, a un lavoro, ecc.): quel ragazzo si è disapplicato dagli studi. ◆ Part. pass. diṡapplicato, anche come agg.: norme ormai disapplicate. ...
Leggi Tutto
ebenacee
ebenàcee s. f. pl. [lat. scient. Ebenaceae, der. del lat. class. ebĕnus «ebano»]. – Famiglia di piante dell’ordine ebenali, con numerose specie, delle regioni calde, a fiori di norma diclini [...] e frutto a bacca; il genere più importante è il Diospyros (v. diospiro) ...
Leggi Tutto
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] privata è, anch’essa del tutto normale - io mi auguro che abbia luogo; ma preliminarmente bisogna cancellare quella norma, non aggirarla. Ho riscontrato che non sono pochi i cattolici favorevoli alla via maestra, ossia alla revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
microcito
(o microcita) s. m. [comp. di micro- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, globulo rosso della serie normocitica, caratteristico delle anemie microcitiche, di dimensioni nettamente inferiori [...] alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. ...
Leggi Tutto
occlusivo
occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] sono di solito intese come voci sinonimiche, specialmente se ci si riferisce all’italiano, in cui le occlusive (che sono le sei citate più su) sono di norma seguite da vocale nella stessa sillaba e giungono quindi effettivamente all’esplosione. ...
Leggi Tutto
-fago
[dal gr. -ϕάγος; v. -fagia]. – Secondo elemento (atono) di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come antropofago, coprofago, ecc.), in cui significa «che mangia»; in termini [...] -phagus. Anche come primo elemento: per es. fagocito. ◆ Il plur. masch. degli agg. (o agg. sostantivati) in -fago fa di norma -fagi; soltanto in alcuni termini più noti nell’uso, come per es. antropofago, alla forma -fagi si alterna quella più pop ...
Leggi Tutto
polifalangia
polifalangìa s. f. [comp. di poli- e falange]. – 1. In anatomia comparata, la presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune [...] forme di tetrapodi, come nei sauropterigi, negli ittiosauri e nei cetacei; in questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. ...
Leggi Tutto
disattendere
diṡattèndere v. tr. [comp. di dis-1 e attendere] (coniug. come tendere). – Non osservare, non seguire e attuare, non tenere nella dovuta considerazione: d. una norma giuridica; d. un consiglio, [...] un parere, una disposizione, una direttiva; anche nel passivo: non tollera che i suoi ordini siano disattesi; c’erano impegni precisi, che sono stati disattesi ...
Leggi Tutto
servare
v. tr. [dal lat. servare (v. serbare)] (io sèrvo, ecc.), letter. – 1. a. Serbare, conservare: poche ore serene Ch’amare e dolci ne la mente servo (Petrarca). b. Mantenere le promesse, la fede [...] parve meno (Ariosto). 2. ant. Osservare, anche nel sign. di seguire da vicino, attenersi a una linea di condotta, a una norma: Metter potete ben per l’alto sale Vostro navigio, servando mio solco (Dante), seguendo la scia della mia nave; dissero di ...
Leggi Tutto
deflazionamento
deflazionaménto s. m. [der. di deflazionare]. – 1. In genere, l’operazione, il fatto di deflazionare. 2. Con accezione specifica, in statistica economica (cfr. anche deflazione2, n. 2), [...] il procedimento con cui si depura dagli effetti della dinamica dei prezzi una serie di dati espressi in valori monetarî correnti: consiste, di norma, nel dividere il dato di valore monetario per un apposito indice dei prezzi. ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...