iperico
ipèrico s. m. [lat. scient. Hypericum, dal lat. class. hypericon, che è dal gr. ὑπερικόν] (pl. -ci). – Genere di piante guttifere con circa 300 specie delle zone temperate e calde, di cui 21 [...] in Italia: sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, spesso con punti pellucidi dati da lacune oleifere, e fiori di norma gialli. Alcune specie sono coltivate per la bellezza dei fiori, altre, come l’iperico o erba di S. Giovanni o pilatro (lat ...
Leggi Tutto
variante2
variante2 s. m. [part. pres. di variare, sostantivato al masch.]. – In biologia, individuo che, per un dato carattere, presenta una differenza rispetto al tipo o alla media o alla norma per [...] tale carattere; la comparsa di varianti in popolazioni naturali è generalmente legata all’insorgenza di una mutazione. Nella variabilità quantitativa si distinguono plus-varianti e minus-varianti, che, ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] di dati, la differenza tra il valore massimo e il valore minimo. d. In biologia, ogni differenza dal tipo o dalla norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione), qualunque sia la causa (genetica o ambientale) che può averla ...
Leggi Tutto
canonica2
canònica2 s. f. [dal gr. (τὸ) κανονικόν, der. di κανών -όνος «norma, criterio»]. – Nella filosofia epicurea, la parte logico-gnoseologica della filosofia che fornisce le norme della conoscenza [...] e i criterî della verità ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, [...] ai canoni giuridici della Chiesa: diritto canonico. b. Corrispondente a norme di diritto ecclesiastico: età c. o sinodale (v. sinodale); Avv. canonicaménte, secondo i canoni, in conformità alle norme del diritto canonico e, per estens., secondo le ...
Leggi Tutto
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] ferita. In partic.: a. In diritto, caduta dell’acqua piovana stillante dai tetti del proprio edificio, che deve avvenire, a norma del codice civile, sul proprio terreno e non su quello del vicino; si parla quindi di servitù di s., con riferimento al ...
Leggi Tutto
sottopeso
sottopéso agg. [comp. di sotto- e peso2], invar. – Nel linguaggio medico, di soggetto che presenta peso corporeo al di sotto della norma; in partic., di neonato che, alla nascita, presenta [...] un peso nettamente inferiore a quello medio statistico. Anche come locuz. avv., con grafia staccata: essere sotto peso; la bambina è nata sotto peso ...
Leggi Tutto
sottoponte
sottopónte s. m. [comp. di sotto- e ponte]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, tavolato di sicurezza posto sotto i ponti provvisorî di servizio; la distanza dal ponte sovrastante dovrebbe [...] non superare di norma i 2,50 m. 2. Nell’abbigliamento maschile del sec. 18°, specie di cinghia che, partendo dai lati della parte alta posteriore del bracone, serviva per stringerlo alla vita, e per abbottonarvi il pattone. ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., [...] piede v.; coxa v. (v. coxa) ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] cui sono usati questi agg., e quindi anche «giusto, esatto, corretto, conforme alla regola o alla norma» e sim. 2. In chimica, prefisso usato con diversi sign., e cioè: a. Tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello che contiene il maggior ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...