• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

radiello

Neologismi (2008)

radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] sera, 3 febbraio 1999, p. 37, Corriere Roma) • Preoccupante anche la situazione del benzene, l’inquinante cancerogeno che sfugge al normale monitoraggio e che Legambiente ha misurato tra il 5 e il 12 febbraio con i radielli, i misuratori individuali ... Leggi Tutto

rocchettièra

Vocabolario on line

rocchettiera rocchettièra s. f. [der. di rocchetto2]. – Macchina dell’industria tessile impiegata per incannare il filato su rocchetto, quando, come nel caso dei filati di seta e dei filamenti continui [...] , non è possibile, a causa del titolo molto elevato e della superficie liscia dei semilavorati, ricorrere alla normale incannatura su rocche; è quindi simile a una roccatrice, ma dotata di perfezionati dispositivi compensatori di tensione, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

implùvio

Vocabolario on line

impluvio implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa [...] Nell’edilizia, linea di i., sinon. di compluvio (nel sign. 1 b). b. In idrografia, linea di i., in un bacino normale, l’insieme dei punti più depressi verso i quali si convogliano le acque meteoriche scorrenti (coincide con la direttrice del corso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accidentale

Vocabolario on line

accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] non è indispensabile, in quanto possono o no essere aggiunti dalle parti allo schema negoziale tipico, per modificarne la normale rilevanza e ottenere effetti particolari che altrimenti non si avrebbero (per es., la condizione, il termine e il modo ... Leggi Tutto

quieto

Vocabolario on line

quieto quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] diversi: Allor fu la paura un poco queta (Dante). c. Nell’uso scient., riferito a un fenomeno o a una grandezza, normale, non perturbato: giorni q., in relazione al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è minore. 2. Riferito a luoghi ... Leggi Tutto

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] o turbare il normale svolgimento del lavoro, come atto di rappresaglia economica o politica, penalmente considerato un delitto contro l’economia pubblica: il s. di un macchinario; il ritmo della produzione è stato rallentato da continui atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] a sperimentare e opportunamente sperimenteranno, pure in una qualche dimensione biologica, qualcosa che certo va oltre la normale e obbligata convivenza. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre 2004, p. 5, Interno) • Il modello «veltrusconi» (il ... Leggi Tutto

lenticellare

Vocabolario on line

lenticellare agg. [der. di lenticella]. – In botanica, delle lenticelle, che si riferisce alle lenticelle: fellogeno l., meristema che si differenzia nella corteccia, in continuità con il fellogeno normale, [...] e che agisce producendo verso l’esterno un gran numero di cellule di riempimento e verso l’interno abbondante felloderma ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] ben determinata o si debba evitare un allentamento per scosse, vibrazioni, ecc.; i. Edison o a vite, il normale innesto delle lampade di illuminazione elettrica a incandescenza, in cui la parte filettata serve come uno dei collegamenti elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

criptorchidìa

Vocabolario on line

criptorchidia criptorchidìa (o criptoorchidìa) s. f. [der. di criptorchide]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, per la quale i testicoli non hanno subìto la normale discesa nello scroto, [...] restando nell’addome o nel canale inguinale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali