• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] (piani di stratificazione o facce dello strato), di spessore variabile, molto estesa in lunghezza e in larghezza: la posizione normale degli strati è quella orizzontale, ma per effetto di fenomeni di varia natura essi possono assumere una posizione ... Leggi Tutto

ossosìnteṡi

Vocabolario on line

ossosintesi ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] ossosintesi è l’aldeide butirrica, preparata partendo da propilene, ossido di carbonio e idrogeno in presenza di catalizzatori che consentono di avere l’aldeide butirrica normale in larga prevalenza rispetto alla meno pregiata aldeide isobutirrica. ... Leggi Tutto

ażoamilìa

Vocabolario on line

azoamilia ażoamilìa s. f. [comp. di a- priv., gr. ζῷον «animale» e ἄμυλον «amido»]. – Nel linguaggio medico, incapacità della cellula epatica di fornire una normale quantità di glicogeno. ... Leggi Tutto

violòtta

Vocabolario on line

violotta violòtta s. f. [der. di viola2]. – Strumento musicale, tipo di viola di proporzioni maggiori della viola normale e accordatura sol-re-la-mi, usato in qualche orchestra tedesca. ... Leggi Tutto

vipparolo

Neologismi (2008)

vipparolo agg. (iron.) Proprio dei vip. ◆ [tit.] Isterie vipparole per il rivoluzionario normale, [Gabriele] Muccino seduce la Luiss (Foglio, 29 marzo 2001, p. 2) • a Roma si è svegliata quella sottile [...] febbre vipparola che prende la città quando arriva qualcuno di straordinariamente celebre. (Marinella Venegoni, Stampa, 5 agosto 2006, p. 25, Spettacoli). Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., ... Leggi Tutto

ciber-schiavitù

Neologismi (2008)

ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato [...] nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta solo dalla banda di Morpheus (Silvia Bizio, Repubblica, 8 aprile 1999, p. 45, Spettacolo). Composto dal confisso ciber- aggiunto al s. f. inv. schiavitù ... Leggi Tutto

bigeminismo

Vocabolario on line

bigeminismo s. m. [der. di bigemino]. – In patologia, alterazione del ritmo cardiaco, consistente nell’alternarsi costante di un’extrasistole con un battito normale. ... Leggi Tutto

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] ) di una nave, elenco particolareggiato dello stato maggiore e dell’equipaggio necessario al suo regolare funzionamento di pace (t. normale) o di guerra (t. di guerra) o di disponibilità o di disarmo; le tabelle d’armamento sono stabilite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tabellare

Vocabolario on line

tabellare agg. [der. del lat. tabella «tavoletta»]. – 1. a. Di tavoletta, fatto con tavoletta. Stampa t. (o procedimento t. di stampa), la stampa xilografica, e in partic. il metodo di stampa (in uso [...] t., quella che è fissata in via generale, anche eventualmente formata da più voci, come compenso normale della prestazione lavorativa (si distingue dalla retribuzione extratabellare, compenso a carattere di straordinarietà o di eccezionalità e ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] gentil rempaira sempre amore (Guinizzelli); Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende (Dante), ecc.; nella Vita nuova è normale attributo delle donne di cui parla Dante, mentre Beatrice è per antonomasia la gentilissima; analogam. la Donna gentile fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali