• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Medicina [249]
Industria [108]
Fisica [95]
Chimica [84]
Biologia [78]
Matematica [65]
Storia [62]
Lingua [58]
Arti visive [55]
Geologia [55]

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] sinon. di rimessiticcio, il nuovo germoglio); r. in scena di una commedia; r. in volo di un aereo, il ritorno al volo normale dopo un’evoluzione o un’acrobazia: effettuare la r. in volo dalla scivolata; r. a nuovo, in sesto, in ordine (di una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] ogni cosa ha la sua s., c’è un momento adatto per ogni cosa; non è questa la s., non è questa l’epoca normale o adatta o propizia per una determinata attività. c. Periodo dell’anno (che può anche essere di parecchi mesi ed estendersi per più stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

survoltare

Vocabolario on line

survoltare v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. [...] di lampade adoperate in fotografia e cinematografia, che vengono alimentate con una tensione più elevata di quella di normale funzionamento, emettendo luce intensa e quasi bianca, e la cui durata è notevolmente ridotta rispetto a quella di ... Leggi Tutto

sopranormale

Vocabolario on line

sopranormale agg. e s. m. [comp. di sopra- e normale]. – 1. agg., non com. Superiore al normale. 2. Come s. m., con valore neutro, denominazione usata da taluni autori per indicare l’insieme dei fenomeni [...] cosiddetti metapsichici considerati qualitativamente «superiori» rispetto all’attività psichica normale. ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] esempio il toro; s. podaria o pedale, rispetto ad un punto P di una superficie assegnata, è il luogo dei piedi delle normali condotte da P ai piani tangenti alla superficie data (detta antipedale della podaria); s. unilatera, se ha una sola faccia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

superfluidità

Vocabolario on line

superfluidita superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] di attraversare un setto poroso con fori molto piccoli, ciò risulta agevole alla fase superfluida, e mentre nella fase normale la trasmissione del calore avviene per conduzione, per la fase superfluida avviene per onde elastiche di tipo particolare ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] a quella dell’orecchio umano e che può pertanto sostituirsi a questo nelle prove di audiometri, trasduttori elettroacustici, ecc.; o. normale, o o. assoluto, è un orecchio artificiale la cui risposta acustica corrisponda perfettamente all’audiogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nonìlico

Vocabolario on line

nonilico nonìlico agg. [der. di nonile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido n. (o nonanoico), acido alifatico, di formula C8H17COOH, esistente in numerose forme isomere (di cui la normale si chiama [...] anche acido pelargonico); alcole n., l’isomero normale del nonanolo; aldeide n. normale (o aldeide pelargonica), costituente di molte sostanze odorose (olio di citronella, di iris, di rosa, di mandarino, ecc.). ... Leggi Tutto

nòr-

Vocabolario on line

nor- nòr- [tratto da nor(male)]. – Prefisso usato in chimica organica per indicare, fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; per es.: norvalina, valina normale; norleucina, [...] leucina normale, ecc. In qualche caso (con estens. impropria) il prefisso, preposto al nome di un determinato composto, designa un altro composto che si differenzia dal precedente per avere uno o più gruppi metilenici =CH2 in meno: per es., ... Leggi Tutto

normaliżżazióne

Vocabolario on line

normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] , il fatto di normalizzare certi enti; fattore di n., fattore che moltiplicato per un certo ente lo rende normale. 4. In metallurgia, trattamento consistente nel riscaldare gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali