• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

maxi-

Sinonimi e Contrari (2003)

maxi- [tratto dal lat. maxĭmus "massimo" per il tramite dell'ingl.]. - Primo elemento compositivo di alcuni neologismi, spec. del linguaggio della moda, in cui indica dimensioni o lunghezze superiori al [...] normale (contrapp. a mini-); in altri casi, allude alle grandi dimensioni di qualcosa (maximoto, maxiprocesso). ... Leggi Tutto

galattico

Sinonimi e Contrari (2003)

galattico /ga'lat:iko/ agg. [der. di galassia] (pl. m. -ci). - 1. (astron.) [che si riferisce a una galassia]. 2. (fig., scherz.) [di eccezionale dimensione o rilievo] ≈ astrale, cosmico, eccezionale, [...] immenso, (scherz.) megagalattico, smisurato, spaziale, stellare. ↔ minuscolo, normale, ordinario, piccolo. ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] e sim., che può essere difficilmente interrotto] ≈ intenso, pesante, sodo. ↔ leggero. e. [di dimensioni oltre il normale: un'ignoranza p.] ≈ approfondito, grande, estremo. ↑ abissale, assoluto, completo, totale. ↔ contenuto, lieve, moderato. 5. (fig ... Leggi Tutto

memorabile

Sinonimi e Contrari (2003)

memorabile /memo'rabile/ agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare "ricordare"]. - 1. [degno d'essere ricordato per la sua importanza: m. gesta dei paladini; m. vittoria] ≈ epico, indimenticabile, leggendario, [...] opera, azione, ecc., fuori del comune, anche scherz.: si prese una m. sbornia; impresa m.] ≈ eccezionale, grandioso, favoloso, formidabile, incredibile, (gerg.) mitico, straordinario. ↔ banale, comune, normale, ordinario, qualunque. ↑ insignificante. ... Leggi Tutto

slittare

Sinonimi e Contrari (2003)

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). - 1. [di persone o veicoli, perdere aderenza e stabilità, anche con la prep. su: s. sul ghiaccio] ≈ sbandare, (non com.) sbiettare, scivolare, [...] l'euro continua a s.] ≈ deprezzarsi, scendere, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, salire. b. [allontanarsi dalla linea d'azione normale o tradizionale, con la prep. a: s. a destra] ≈ deviare, sbandare, scivolare, spostarsi. c. [subire un rinvio ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] ] ≈ abbinare, accostare, (spreg.) accozzare, (lett.) coacervare, giustapporre, mettere insieme, unire. 5. [mutare l'ordine normale: chi ha mescolato le mie schede?] ≈ confondere, mettere in disordine, mischiare, scombinare, scompigliare, sparpagliare ... Leggi Tutto

smilitarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

smilitarizzare /zmilitari'dz:are/ v. tr. [der. di militarizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [riportare alla normale condizione cittadini, impianti, zone che erano state temporaneamente militarizzate: [...] s. una fabbrica] ≈ (non com.) civilizzare, demilitarizzare, smobilitare. ↔ militarizzare. 2. [privare un territorio delle difese militari] ≈ disarmare, sguarnire. ↔ armare, militarizzare ... Leggi Tutto

smobilitare

Sinonimi e Contrari (2003)

smobilitare [der. di mobilitare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io smobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [far ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate: s. l'esercito] ≈ (ant.) sbandare. ‖ congedare, [...] demilitarizzare, disarmare, ritirare, smilitarizzare. ↔ mobilitare. 2. (estens.) [far ritornare alla situazione normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate, anche fig.: s. l'industria, l'opinione pubblica] ↔ chiamare a raccolta, ... Leggi Tutto

protrudere

Sinonimi e Contrari (2003)

protrudere /pro'trudere/ [dal lat. protrudĕre "spingere innanzi", der. di trudĕre "spingere", col pref. pro-¹] (pass. rem. protrusi, protrudésti, ecc.), non com. - ■ v. tr. [tendere in avanti: p. le labbra] [...] ≈ protendere, sporgere. ■ v. intr. (aus. essere) (anat.) [formare una sporgenza, detto spec. di un organo o di una formazione anatomica, come fatto normale o patologico] ≈ Ⓖ sporgere. ... Leggi Tutto

protrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

protrusione /protru'zjone/ s. f. [der. di protrudere]. - 1. (anat.) [lo sporgere in fuori, detto spec. di un organo o di una parte del corpo, come fatto normale o patologico: p. delle labbra, del mento] [...] ≈ Ⓖ prominenza, Ⓖ sporgenza. 2. (ling.) [avanzamento e arrotondamento delle labbra, tipico di alcuni suoni] ≈ arrotondamento, procheilìa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali