• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

mini

Sinonimi e Contrari (2003)

mini [femm. sost. del pref. mini-]. - ■ agg. [di dimensioni o lunghezza superiori al normale, in riferimento spec. a capi d'abbigliamento] ↔ maxi. ■ s. f. (abbigl.) [gonna molto corta sopra il ginocchio: [...] portare la m.] ≈ minigonna. ↔ maxi, maxigonna ... Leggi Tutto

mirabile

Sinonimi e Contrari (2003)

mirabile /mi'rabile/ agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari "ammirare, meravigliarsi"], lett. - [di persona, evento e sim., fuori del comune, degno di grande ammirazione: un fatto m. a dirsi, a udirsi] [...] , inaudito, incredibile, magnifico, meraviglioso, (iron.) mirabolante, (lett.) mirifico, (lett.) miro, portentoso, prodigioso, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, straordinario, stupefacente. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, qualunque. ... Leggi Tutto

soma¹

Sinonimi e Contrari (2003)

soma¹ /'sɔma/ s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. ságma -atos "carico, basto"]. - 1. [quanto portano sul dorso cavalli, muli e altre bestie da trasporto e, anche, il materiale stesso portato: mettere [...] arduo: Fuggi le noie, Fuggi le s. (G. Giusti)] ≈ gravame, onere, peso. □ bestia da soma 1. [animale adibito al trasporto a dorso di carichi] ≈ (lett.) somiere. 2. (fig.) [persona che lavora molto, oltre il normale] ≈ (scherz., spreg.) stacanovista. ... Leggi Tutto

contorto

Sinonimi e Contrari (2003)

contorto /kon'tɔrto/ agg. [part. pass. di contorcere]. - 1. [che sta in posizione scomposta rispetto a quella naturale] ≈ attorcigliato, (ant.) attorto, ritorto, storto, torto. ↔ dritto, lineare, naturale, [...] normale. 2. (fig.) [che manca di chiarezza, di naturalezza e sim.: un ragionamento c.] ≈ bizantino, fumoso, intricato, tortuoso. ↔ chiaro, limpido, lineare, piano. ... Leggi Tutto

anomalia

Sinonimi e Contrari (2003)

anomalia /anoma'lia/ s. f. [dal gr. anōmalía, lat. anomalĭa]. - [l'essere difforme da ciò che si considera normale: le a. della natura; a. di funzionamento di una macchina] ≈ abnormità, anormalità, atipicità, [...] deviazione, difformità, eccezione, irregolarità, particolarità, singolarità. ‖ bizzarria, stranezza, stravaganza. ↔ conformità, consuetudine, norma, normalità, regola, regolarità, tipicità. ... Leggi Tutto

anomalo

Sinonimi e Contrari (2003)

anomalo /a'nɔmalo/ agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. anṓmalos, der. di homalós "uguale", col pref. an- priv.]. - [che non è conforme alla regola generale] ≈ abnorme, anormale, atipico, deviante, difforme, [...] eccezionale, inconsueto, insolito, irregolare, particolare, singolare, sui generis. ‖ bizzarro, strano, stravagante. ↔ abituale, a norma, conforme, consueto, normale, ordinario, regolare, solito, tipico. ... Leggi Tutto

anormalità

Sinonimi e Contrari (2003)

anormalità s. f. [der. di anormale]. - [l'essere difforme da ciò che si considera normale] ≈ e ↔ [→ ANOMALIA]. ... Leggi Tutto

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [...] moltitudine, (fam.) mondo, (fam.) mucchio, (fam.) sacco. ▲ Locuz. prep.: in quantità [in modo da superare la normale misura] ≈ abbondantemente, (fam.) a bizzeffe, (fam.) a iosa, a profusione, in (grande) abbondanza, molto, parecchio. ↑ eccessivamente ... Leggi Tutto

soprannumero

Sinonimi e Contrari (2003)

soprannumero /sopra'n:umero/ s. m. [comp. di sopra- e numero], invar. - [numero maggiore rispetto allo stabilito: c'è un s. di scolari in questa classe] ≈ eccedenza, (burocr.) esubero, sovrabbondanza, [...] (burocr.) sovraeccedenza. ↔ esiguità, insufficienza, penuria, scarsità. ▲ Locuz. prep.: in soprannumero [oltre al numero normale: ha dieci impiegati in s.] ≈ in eccedenza, (burocr.) in esubero, in più, (non com.) soprannumerario. ... Leggi Tutto

glorioso

Sinonimi e Contrari (2003)

glorioso /glo'rjoso/ agg. [dal lat. gloriosus "ricco di gloria; millantatore"]. - 1. [che ha gloria e grande nomea: eroe, personaggio g.] ≈ celebre, eminente, esimio, famoso, illustre, insigne, (lett.) [...] , positivo, riuscito, significativo, valido. ↔ disonorevole, ignominioso, indegno, infamante, infame, inglorioso, meschino, miserabile, scandaloso, vergognoso, (lett.) vituperevole. ↓ banale, comune, insignificante, mediocre, normale, ordinario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali