• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

sopranormale

Sinonimi e Contrari (2003)

sopranormale [comp. di sopra- e normale], non com. - ■ agg. (psicol.) [di fenomeno, capacità e sim., non spiegabile in base alle normali forme di percezioni sensoriali o non riconducibile a leggi fisiche: [...] facoltà s.] ≈ paranormale. ■ s. m., solo al sing. (psicol.) [insieme dei fenomeni sopranormali] ≈ paranormale. ‖ occulto ... Leggi Tutto

anticipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipazione /antitʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. anticipatio -onis]. - 1. [lo spostare, o l'essere spostato, a un tempo anteriore a quello normale o precedentemente fissato] ≈ e ↔ [→ ANTICIPO (1. b)]. [...] 2. (estens.) [somma di danaro che viene anticipata] ≈ [→ ANTICIPO (2)]. 3. a. [ciò che lascia presagire altro] ≈ preannuncio, preludio, (lett.) prodromo. b. [ciò che viene previsto (per influsso dell'ingl. ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] dopo la morte] ≈ risorgere, risuscitare, tornare in vita (o a vivere). 2. (fig.) [ritornare a un'esistenza normale dopo una lunga malattia, dopo un periodo di crisi e sim.] ≈ rifiorire, rimettersi, rinascere, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] lamina s.; tracciare una riga s.] ≈ affusolato, esile, filiforme, fine, fino, [di lama, arnese di metallo e sim.] affilato. ↔ doppio, grosso, spesso. 2. (estens.) [di corpo, membra e sim., che è costituito ... Leggi Tutto

sotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto-. - 1. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di prep. (come nelle locuz. avv. sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che [...] (soprattutto nel linguaggio econ.) indica inferiorità quantitativa rispetto a ciò che si ritiene giusto o normale o necessario: sottoccupazione, sottoreddito, ecc. 5. a. È frequente per indicare una suddivisione: sottocommissione, sottogruppo ... Leggi Tutto

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] b. [che è in corso, detto di anno, mese e sim.] ≈ attuale. ↔ ‖ passato, prossimo, venturo. 3. a. [di normale amministrazione: spese c.; affari c.] ≈ abituale, ordinario, solito. ↑ banale, dozzinale, grossolano. ↔ desueto, insolito. ↑ fine, scelto. b ... Leggi Tutto

sottoesposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoesposizione /sot:oespozi'tsjone/ s. f. [comp. di sotto- e esposizione]. - (fot.) [esposizione per un tempo di posa inferiore al normale] ↔ sovraesposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

monoscì

Sinonimi e Contrari (2003)

monoscì s. m. [comp. di mono- e sci]. - (sport.) [sci da neve, più grande del normale, sul quale si appoggiano entrambi i piedi] ≈ snow-board. ‖ tavola. ... Leggi Tutto

raddrizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

raddrizzare /rad:ri'ts:are/ (non com. raddirizzare) [der. di add(i)rizzare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [far tornare diritto, eliminando deformazioni, curvature, ecc.: r. un tubo] ≈ addrizzare, [...] contorcersi, curvarsi, flettersi, inarcarsi, incurvarsi, piegarsi, storcersi, torcersi. b. [rimettersi nella posizione verticale, normale] ≈ drizzarsi, rizzarsi. ↔ chinarsi, coricarsi, inclinarsi, reclinarsi, sdraiarsi. 2. (fig.) [di persona, tornare ... Leggi Tutto

monstre

Sinonimi e Contrari (2003)

monstre /mɔ̃str/, it. /mɔnstr/ agg., fr. [der. del lat. monstrum "prodigio, portento"], in ital. invar. - [che è caratterizzato da eccezionalità, straordinarietà e sim.: una prestazione m.] ≈ (gerg.) bestiale, [...] , mirabile, (gerg.) mitico, (gerg.) mostruoso, (gerg.) pazzesco, portentoso, sensazionale, spettacolare, spettacoloso, splendido, straordinario, strepitoso, stupefacente, sublime, superbo, superlativo, unico. ↔ comune, normale. ↑ mediocre, ordinario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali