• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] n.] ≈ ambientale, paesaggistico. 2. a. [che avviene secondo la norma o la consuetudine] ≈ abituale, comune, consueto, normale, ordinario, usuale. ↔ anormale, eccezionale, inconsueto, innaturale, insolito, straordinario. b. (giur.) [di figlio, nato da ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] la minima idea; dare l'idea [avere l'apparenza, con la prep. di: a sentirlo, non dà l'i. di persona normale] ≈ assomigliare (a), (fam.) avare l'aria, parere (ø), sembrare (ø). b. [attività della mente rivolta a prefigurarsi una possibile realtà: alla ... Leggi Tutto

rarefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. - 1. a. [di aria, che è in condizione di ridotta densità: l'aria r. dell'alta montagna] ≈ fine, leggero, sottile. ↔ pesante. b. (fis.) [di aeriformi, sottoposto [...] a rarefazione o che ha pressione minore di quella atmosferica normale: gas r.] ≈ dilatato, rado. ↔ addensato, concentrato, denso, raddensato, [della nebbia e sim.] fitto. 2. (fig.) [di ambiente artistico, stile e sim., che mostra raffinatezza anche ... Leggi Tutto

spettacoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

spettacoloso /spet:ako'loso/ agg. [der. di spettacolo]. - 1. [che ha la grandiosità di uno spettacolo d'eccezione] ≈ e ↔ [→ SPETTACOLARE (1)]. 2. (estens.) [di dote, qualità e sim., che è molto al di sopra [...] , fenomenale, fuori del comune (o dell'ordinario), monstre, (iperb.) mostruoso, portentoso, prodigioso, strabiliante, straordinario, strepitoso, stupefacente. ↓ notevole, ragguardevole. ↔ insignificante, scarso. ↓ comune, medio, normale, ordinario. ... Leggi Tutto

curioso

Sinonimi e Contrari (2003)

curioso /ku'rjoso/ [dal lat. curiosus, propr. "che si cura di qualcosa"]. - ■ agg. 1. a. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per amore della verità, con la prep. di o assol.: essere c. [...] c.; questa è c. davvero!] ≈ bislacco, bizzarro, buffo, eccentrico, insolito, originale, particolare, singolare, strano, stravagante. ↔ comune, normale, ordinario. ‖ banale. ■ s. m. (f. -a) [chi ha o dimostra un interesse indiscreto per qualcosa o per ... Leggi Tutto

imbarazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

imbarazzo /imba'rats:o/ s. m. [dallo sp. embarazo]. - 1. [ostacolo al libero movimento o al normale svolgersi di un'operazione: i. di stomaco] ≈ ingombro, intralcio, ostruzione. 2. (fig.) [condizione psicologica [...] di disagio derivante da situazioni avvertite come incresciose: essere, trovarsi in i.; mettere in i.] ≈ disagio, (non com.) imbarazzamento, impaccio. ↑ soggezione, timore. ↔ disinvoltura ... Leggi Tutto

assurdo

Sinonimi e Contrari (2003)

assurdo [dal lat. absurdus, propr. "stonato", der. di surdus "sordo", col pref. ab-]. - ■ agg. 1. [che è contrario alla ragione, all'evidenza] ≈ aberrante, contraddittorio, illogico, incongruente, infondato, [...] e imprevedibilità: un tipo a.] ≈ bislacco, bizzarro, insolito, originale, sconclusionato, strambo, strampalato, strano, stravagante. ↔ comune, normale, ordinario. ↑ banale, prevedibile, scontato. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è privo di ogni ... Leggi Tutto

squinternato

Sinonimi e Contrari (2003)

squinternato [part. pass. di squinternare]. - ■ agg. 1. (bibl.) [di libro o quaderno, che ha perso o sta perdendo la rilegatura] ≈ scompaginato, sfascicolato. 2. (fig., fam.) a. [di persona, che conduce [...] vita sregolata] ≈ debosciato, (fam.) sbalestrato, sbandato, scombinato, spostato. b. [di persona, cui è venuto meno il normale equilibrio psichico] ≈ e ↔ [→ SQUILIBRATO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona dalla vita sregolata] ≈ [→ SQUINTERNATO ... Leggi Tutto

atipico

Sinonimi e Contrari (2003)

atipico /a'tipiko/ agg. [der. di tipico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - [che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi] ≈ anomalo, anormale, bizzarro, eccezionale, inconsueto, [...] irregolare, originale, singolare, strano. ↔ canonico, caratteristico, consueto, normale, tipico. ... Leggi Tutto

atomico

Sinonimi e Contrari (2003)

atomico /a'tɔmiko/ agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). - 1. (fis., chim.) a. [attinente all'atomo]. b. [meno propriam., che si riferisce al nucleo atomico o alla fusione nucleare] ≈ nucleare, termonucleare. [...] 2. (fig.) [che colpisce per straordinarietà: bellezza a.] ≈ eccezionale, incredibile, mozzafiato, straordinario, stupefacente, travolgente. ↔ comune, normale, ordinario. ↑ mediocre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali