• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

stagnante

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnante agg. [part. pres. di stagnare¹]. - 1. a. [che non scorre: umori s.] ≈ fermo, ristagnante. ↔ corrente, fluente. b. (estens.) [di massa d'aria, accumulo di gas e sim., che rimane persistentemente [...] in un ambiente: aria s.] ≈ ristagnante. ‖ pesante. 2. (fig.) [che è caratterizzato dall'assenza o dalla sospensione del normale movimento o sviluppo: mercato s.] ≈ bloccato, immobile, ristagnante, statico. ↔ dinamico, vitale. ... Leggi Tutto

stagnare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] zone malsane] ≈ incombere (su), pesare (su), ristagnare. ↔ circolare (in), muoversi (in). 2. (fig.) [essere fermo, privo del normale movimento, detto spec. di fenomeni di natura economica o culturale: il mercato continua a s.] ≈ languire, ristagnare ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b. [andatura costante: r. della marcia] ≈ costanza, uniformità. ↔ irregolarità. 4. (fig.) [l ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] 'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. ↔ nella norma; nella norma ≈ e ↔ [→ NORMALE agg. (1)]. 4. (ling.) [complesso delle regole grammaticali al quale tendono a uniformarsi i parlanti di ... Leggi Tutto

nota

Sinonimi e Contrari (2003)

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] una n. al direttore generale; n. diplomatica, ministeriale] ≈ ‖ circolare, comunicato, comunicazione, lettera, messaggio, (amministr., non com.) normale. b. (estens.) [osservazione scritta sulla condotta o sul rendimento di un sottoposto o di uno ... Leggi Tutto

statura

Sinonimi e Contrari (2003)

statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare "stare, stare ritto"]. - 1. [lunghezza verticale del corpo umano nella posizione eretta, dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: uomo di media [...] (o mezza) s.; essere di normale, alta s.] ≈ altezza. 2. (fig.) [grado di qualità morale e d'ingegno: uomo di alta s. morale] ≈ (non com.) caratura, consistenza, dignità, distinzione, elevatezza, levatura, profondità, rilevanza, significato, spessore, ... Leggi Tutto

sterilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] s. un uomo, una donna, un toro] ≈ isterilire, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] castrare, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] evirare. 2. (med.) [liberare da germi ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2. (med.) [eliminazione di germi o di microrganismi da oggetti (strumenti chirurgici, tessuti, ecc.) o da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ... Leggi Tutto

retrogrado

Sinonimi e Contrari (2003)

retrogrado /re'trɔgrado/ [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- e gradi "andare, camminare"]. - ■ agg. 1. [che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: moto r.] ≈ (non com.) regrediente. [...] ↔ (non com.) anterogrado. 2. (fig., spreg.) [che va o resta indietro, opponendosi al progresso politico, sociale, civile e culturale] ≈ e ↔ [→ RETRIVO agg.]. ■ s. m. (f. -a), spreg. [persona retrograda] ... Leggi Tutto

avaria

Sinonimi e Contrari (2003)

avaria /ava'ria/ s. f. [prob. der. dell'arabo awār "danno"]. - 1. (mecc.) [danno di vario genere che impedisce il normale funzionamento di una nave, di un aereo, di un impianto, ecc.: avere un'a.] ≈ guasto, [...] panne. ⇑ danneggiamento. ▲ Locuz. prep.: in avaria ≈ in panne. 2. (estens.) [danno subìto da una merce, spec. di tipo alimentare] ≈ alterazione, deterioramento. ⇑ danneggiamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali