• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

interludio

Sinonimi e Contrari (2003)

interludio /inter'ludjo/ s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus "spettacolo"]. - 1. (mus.) [brano di musica eseguito tra due scene di un'opera, musicale o no] ≈ intermezzo. 2. (fig., [...] lett.) [breve serie di fatti che costituisce un'interruzione nel normale andamento delle cose e sim.] ≈ intermezzo, interruzione, intervallo, pausa. ... Leggi Tutto

paralizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

paralizzare /parali'dz:are/ v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie "paralisi"]. - 1. (med.) [impedire la normale capacità motoria: p. il lato destro del corpo] ≈ Ⓖ bloccare, Ⓖ immobilizzare. ‖ anchilosare, [...] atrofizzare. 2. (estens.) [rendere incapace di reagire: lo spavento gli aveva paralizzato la lingua] ≈ bloccare, immobilizzare, irrigidire, pietrificare. ↔ sbloccare, sciogliere. 3. (fig.) [impedire lo ... Leggi Tutto

paranoico

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoico /para'nɔiko/ [der. di paranoia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che è in rapporto con la paranoia: sindromi p.] ≈ delirante. 2. a. (med.) [affetto da paranoia] ≈ ‖ alienato, schizofrenico. [...] ⇑ folle, Ⓖ matto, Ⓖ pazzo, Ⓖ pazzoide, psicopatico, squilibrato. ↔ equilibrato, normale, sano di mente. b. (estens.) [assillato da pensieri, preoccupazioni e sim.: essere p.] ≈ fissato, maniaco, ossessionato. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è affetto da ... Leggi Tutto

routinario

Sinonimi e Contrari (2003)

routinario /ruti'narjo/ (o rutinario) agg. [der. di routine]. - 1. [che si ripete sempre uguale: un lavoro r.] ≈ di routine, meccanico, monotono, ripetitivo. ↔ vario. ‖ creativo. 2. [di prassi, di prammatica: [...] un intervento chirurgico r.] ≈ abituale, consueto, di routine, normale, ordinario, rituale. ‖ banale, semplice. ↔ inabituale, inconsueto, insolito, inusuale. ‖ complicato. ... Leggi Tutto

parentesi

Sinonimi e Contrari (2003)

parentesi /pa'rɛntezi/ s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. parénthesis "inserzione"]. - 1. [parola o frase che s'interpone nel discorso, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un'osservazione, [...] fig., tra parentesi ≈ en passant, incidentalmente, per inciso. 2. (fig.) [lasso più o meno lungo di tempo che interrompe il normale svolgimento di un periodo storico, della vita o dell'attività di una persona, di una serie di azioni legate fra loro ... Leggi Tutto

terrificante

Sinonimi e Contrari (2003)

terrificante agg. [part. pres. di terrificare, sul modello del fr. terrifiant]. - 1. [che incute terrore] ≈ [→ TERRIBILE (1. a)]. 2. (iperb.) [che è molto al di sopra della norma: una t. bellezza, intelligenza] [...] ≈ eccezionale, fenomenale, formidabile, fuori del comune (o dell'ordinario), impressionante, incredibile, prodigioso, sbalorditivo, straordinario, stupefacente, tremendo. ↓ notevole, ragguardevole. ↔ mediocre, normale, ordinario. ↑ modesto, scarso. ... Leggi Tutto

inusitato

Sinonimi e Contrari (2003)

inusitato /inuzi'tato/ agg. [dal lat. inusitatus]. - [che comunemente non avviene, non si fa o non si dice: espressioni i.] ≈ eccezionale, inconsueto, inedito, insolito, (ant.) insueto, (non com.) inusato, [...] inusuale. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito, (lett.) usitato, usuale. ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] (inferiore e superiore), primaria, secondaria; di perfezionamento, di specializzazione, preparatoria, propedeutica; integrata; modulare; normale; professionale; speciale; sperimentale; tecnica. 2. Accademia (d’arte drammatica, delle belle arti, di ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] principali indirizzi - Agraria, biologia; chimica; chimica e tecnologia farmaceutica; conservazione dei beni culturali; economia e commercio; farmacia; fisica; geologia; giurisprudenza; informatica o scienze ... Leggi Tutto

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] prosciutto e sim.] ≈ rustico. ↔ dolce. 4. (fig., fam.) a. [che costa troppo in rapporto al reale valore o al costo normale: un conto s.] ≈ a caro prezzo, caro, costoso, esoso, (fam.) profumato. ↔ a buon mercato, conveniente, economico. b. [che denota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali