• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

standard

Sinonimi e Contrari (2003)

standard /'standard/ [dall'ingl. standard, fr. ant. estendart "stendardo"]. - ■ s. m. 1. a. [situazione assunta come normale alla quale ci si deve uniformare: fissare uno s.; attenersi agli s.] ≈ canone, [...] . ■ agg. 1. a. [che è conforme a un modello, a una norma di fabbricazione e sim.: formato s.] ≈ convenzionale, normale, ordinario, regolare, standardizzato, [di modello di autovettura e sim.] di serie. ↔ fuori serie, particolare, speciale. b. [che è ... Leggi Tutto

normalità

Sinonimi e Contrari (2003)

normalità s. f. [der. di normale]. - [carattere o condizione di ciò che è o si ritiene normale: vivere nella n.; il ritorno alla n.] ≈ abitudine, consuetudine, norma, prassi, quotidianità, regolarità. [...] ↔ anormalità, eccezionalità, straordinarietà ... Leggi Tutto

normalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

normalizzare /normali'dz:are/ v. tr. [der. di normale]. - 1. [rendere normale, ricondurre alla normalità e sim.: n. i rapporti, la situazione economica] ≈ disciplinare, (non com.) normare, ordinare, regolamentare, [...] regolarizzare, riordinare. ↔ alterare, perturbare, turbare. ↑ scombussolare, scompigliare, sconvolgere, sovvertire, stravolgere. 2. (industr.) [assoggettare a norme precise e uniformi i processi di produzione: ... Leggi Tutto

normalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

normalmente /normal'mente/ avv. [der. di normale, col suff. -mente]. - 1. [secondo la regola normale, la norma comune: le cose procedono n.] ≈ regolarmente. 2. [secondo l'uso abituale, anche a inizio di [...] frase e seguito da pausa: n., studio il pomeriggio] ≈ abitualmente, comunemente, di consueto, di norma, di regola, di solito, generalmente, il più delle volte, in generale, in genere, in linea di massima, ... Leggi Tutto

normo-

Sinonimi e Contrari (2003)

normo- [dal lat. norma "norma" o, secondo i casi, tratto dall'agg. normale]. - Primo elemento di parole composte, spec. nel linguaggio med. e biol., con il sign. di "normale, che rientra nella norma, regolare": [...] normoblasto, normocito, ecc ... Leggi Tutto

ribaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaltare [der. di balta, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. un tavolino] ≈ capovolgere, (non com.) capovoltare, girare [...] v. intr. pron. 1. [spec. di veicoli in seguito a un incidente, assumere una posizione opposta rispetto a quella normale: l'automobile (si) ribaltò nel fosso] ≈ capovolgersi, cappottarsi, dare di volta (o, non com., di balta), rivoltarsi, rovesciarsi ... Leggi Tutto

straordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

straordinario /straordi'narjo/ [dal lat. extraordinarius, der. di ordo -dĭnis "ordine", col pref. extra- "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: casi, avvenimenti s.] ≈ anomalo, [...] che ha carattere temporaneo o puramente accidentale: recita s. della compagnia; treni s.; edizione s.] ≈ speciale. ↔ abituale, consueto, normale, ordinario. ■ s. m., solo al sing. [il suscitare meraviglia, il lasciare perplesso: c'è dello s. in tutto ... Leggi Tutto

distocico

Sinonimi e Contrari (2003)

distocico /di'stɔtʃiko/ agg. [der. di distocia] (pl. m. -ci). - (med.) [di parto difficoltoso, che si svolge in maniera diversa da quella normale e fisiologica] ↔ eutocico, Ⓖ fisiologico, Ⓖ naturale, Ⓖ [...] normale, Ⓖ regolare. ... Leggi Tutto

insolito

Sinonimi e Contrari (2003)

insolito /in'sɔlito/ agg. [dal lat. insolĭtus, der. di solĭtus "solito", col pref. in- "in-²"]. - [diverso dal solito e dal normale: un avvenimento i.] ≈ anomalo, atipico, (ant.) diverso, (lett.) eteroclito, [...] , singolare, speciale. ↑ eccezionale, irripetibile, senza precedenti, straordinario, unico. ‖ strano. ↔ abituale, all'ordine del giorno, comune, consueto, corrente, frequente, normale, ordinario, quotidiano, solito, tipico, usuale. [⍈ NUOVO] ... Leggi Tutto

eccezionale

Sinonimi e Contrari (2003)

eccezionale /etʃ:etsjo'nale/ agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. - 1. [che costituisce un'eccezione, che deroga alla norma: un fatto e.; provvedimenti e.] ≈ d'eccezione, raro, senza [...] comune, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, singolare, speciale. ↔ abituale, comune, consueto, frequente, normale, ordinario, solito, tipico, usuale. ↑ all'ordine del giorno, qualunque, quotidiano. ▲ Locuz. prep.: in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali