• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

trasversale

Sinonimi e Contrari (2003)

trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) [di elemento che forma un angolo retto con un altro elemento] ≈ Ⓣ (geom.) normale, ortogonale, perpendicolare. 4. (polit., giorn.) [di azione, iniziativa politica e sim., che tende a creare schieramenti e ... Leggi Tutto

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] , infervorare, infiammare. ↔ calmare, placare, quietare, raffreddare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [oltrepassare la temperatura normale, detto spec. di parti meccaniche in attrito: il motore in salita scalda troppo] ≈ riscaldarsi. ↑ surriscaldarsi ... Leggi Tutto

esigenza

Sinonimi e Contrari (2003)

esigenza /ezi'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo exigentia]. - 1. [spec. al plur., ciò che è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa: ho l'e. di parlarti; venire incontro alle e. del pubblico] [...] ≈ bisogno, desiderio, necessità, (non com.) occorrenza. ↑ urgenza. 2. [spec. al plur., atto dell'esigere qualcosa: avere troppe e.] ≈ pretesa, (lett.) pretensione, richiesta ... Leggi Tutto

-pessia

Sinonimi e Contrari (2003)

-pessia (o -pessi) [dal gr. pē̂ksis "unione, fissazione"]. - Secondo elemento di composti, in cui indica in genere proprietà di fissare (per es., granulopessia) o il fissarsi di sostanze nei tessuti (per [...] es., cloropessia), o più spesso l'operazione chirurgica mirante a fissare nella sua sede normale un organo interno affetto da ptosi (per es., cardiomiopessia, colpopessia). ... Leggi Tutto

trauma

Sinonimi e Contrari (2003)

trauma /'trauma/ s. m. [dal gr. trâuma (-atos) "ferita"] (pl. -i). - 1. (med.) [danno prodotto nell'organismo da un colpo improvviso e violento, un urto e sim.: t. cranico] ≈ Ⓖ (fam.) botta, Ⓖ colpo, lesione, [...] traumatismo. ↓ contusione. ‖ impatto, urto. 2. (estens.) a. [grave alterazione del normale stato psichico, conseguente a esperienze dolorose o comunque negative: la bocciatura è stata un t. per lui] ≈ (fam.) batosta, (fam.) botta, choc, colpo, (fam.) ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] dal suo uso come pron. interr., da solo (uso fino ad epoche recenti osteggiato dai puristi ma ormai considerato del tutto normale in ogni registro) o preceduto da che: (che) c. fai stasera?; dimmi (che) c. stai leggendo; e anche dall’esistenza di ... Leggi Tutto

esotico

Sinonimi e Contrari (2003)

esotico /e'zɔtiko/ agg. [dal lat. exoticus, gr. eksōtikós, der. di éksō "fuori"] (pl. m. -ci). - 1. [che proviene, che è importato da altri paesi, spec. non europei: costumi e.; piante e.] ≈ estero, forestiero, [...] , locale, nazionale, nostrano. ‖ europeo, occidentale. 2. (estens.) [fuori della norma: avere gusti e.] ≈ bizzarro, curioso, eccentrico, insolito, originale, singolare. ↑ strano, stravagante. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito. ↑ banale. ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] p., non posso mangiare altro] ≈ satollo, sazio. ↔ affamato, a stomaco vuoto. ‖ digiuno. 4. a. [che ha il suo contenuto normale, che contiene quanto deve contenere: mandorle p.; spighe p.] ↔ cavo, vuoto. b. [che non ha spazi vuoti: un copertone di ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ritenuta maggiore del giusto, del dovuto, del normale e sim. Come avv., i sinon. sono tutti più formali: eccessivamente, esageratamente, in eccesso, oltremisura ecc.: le sue spalle ... Leggi Tutto

eteroclito

Sinonimi e Contrari (2003)

eteroclito /ete'rɔklito/ agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. heteróklitos, comp. di hetero- "etero-" e tema di klínō "declinare"], non com. - 1. (gramm.) [di nome, aggettivo o verbo, che si flette con [...] dalla norma e appare quindi fuori del comune: carattere e.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. ↑ balzano, bizzarro, singolare, strano, stravagante. ‖ composito, eterogeneo, variegato. ↔ normale, ordinario, regolare, usuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali