• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [24]
Industria [5]
Cinema [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

figura

Sinonimi e Contrari (2003)

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] , raffigurazione, simbolo. ● Espressioni: figura retorica [ogni procedimento stilistico, letterario e poetico che si allontani dal normale uso linguistico e grammaticale] ≈ Ⓣ (crit.) tropo. 6. [impressione esteriore, e in partic. bella o brutta ... Leggi Tutto

lungometraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

lungometraggio /lungome'tradʒ:o/ (o lungo metraggio) s. m. [grafia unita di lungo metraggio] (pl. lungometraggi o lunghi metraggi). - (cinem.) [film di lunghezza da 1600 m in poi (per il formato 35 mm), [...] cioè della durata normale di una pellicola] ≈ ⇑ film. ↔ cortometraggio. ... Leggi Tutto

abbondanza

Sinonimi e Contrari (2003)

abbondanza /ab:on'dantsa/ (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, da abundare "abbondare"]. - 1. [gran numero di determinate cose, con la prep. di: a. di mezzi; raccontare un fatto con a. di particolari] [...] , povertà, scarsezza, scarsità. ↑ assenza, mancanza. ● Espressioni: fig., corno dell'abbondanza ≈ [→ CORNO (1. a)]. 2. [il superare la normale misura, con la prep. di o assol.: a. di merce; avere peso in a.] ≈ eccedenza, esuberanza, sovrabbondanza ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] (inferiore e superiore), primaria, secondaria; di perfezionamento, di specializzazione, preparatoria, propedeutica; integrata; modulare; normale; professionale; speciale; sperimentale; tecnica. 2. Accademia (d’arte drammatica, delle belle arti, di ... Leggi Tutto

abituale

Sinonimi e Contrari (2003)

abituale agg. [dal lat. mediev. habitualis, der. del lat. habitus -us "abitudine"]. - 1. [conforme all'abitudine: regola, comportamento a.] ≈ comune, consueto, corrente, normale, ordinario, quotidiano, [...] regolare, solito, tipico, usuale. ↔ anomalo, atipico, fuori dell'ordinario, inconsueto, insolito, occasionale, raro, singolare. 2. a. [che fa qualcosa secondo abitudine] ≈ assiduo, costante. ↑ accanito, ... Leggi Tutto

abnorme

Sinonimi e Contrari (2003)

abnorme /ab'nɔrme/ agg. [dal lat. abnormis "fuori della regola"]. - 1. [di conformazione assolutamente fuori del normale: un essere a.] ≈ deforme, mostruoso. ‖ obbrobrioso, orribile, orripilante, pauroso, [...] raccapricciante, ripugnante, spaventoso. 2. (estens.) [che devia dalla norma: un fatto a.] ≈ e ↔ [→ ABERRANTE] ... Leggi Tutto

macro-

Sinonimi e Contrari (2003)

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. makrós "lungo, esteso", in composizione makro- o makr-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande", spesso contrapp. a micro-, o indica [...] in genere dimensioni notevoli (macrocosmo, macroscopico); in medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo (macrocefalia, macrocheilia). ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ritenuta maggiore del giusto, del dovuto, del normale e sim. Come avv., i sinon. sono tutti più formali: eccessivamente, esageratamente, in eccesso, oltremisura ecc.: le sue spalle ... Leggi Tutto

fisiologico

Sinonimi e Contrari (2003)

fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di [...] il corpo e non lo spirito: necessità f.] ≈ corporale, corporeo, fisico. ↔ intellettuale, psichico, psicologico, spirituale. 2. (fig.) [che rientra nella normalità] ≈ naturale, normale, ordinario. ↔ anomalo, anormale. ↑ innaturale, patologico. ... Leggi Tutto

veduto

Sinonimi e Contrari (2003)

veduto agg. [part. pass. di vedere]. - [che è percepito da altri tramite il senso della vista: cercò di avvicinarsi non v.] ≈ visto. ● Espressioni: ben veduto (o benveduto) [di persona, che è considerato [...] , straordinarietà e sim.] ≈ fuori del comune (o dell'ordinario), inedito, meraviglioso, nuovo, peregrino, straordinario. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, solito. ▲ Locuz. prep.: a ragion veduta [dopo attento esame: decidere a r. veduta] ≈ e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
normale
Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali