famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] si fa riferimento, per es., nei censimenti). Con riguardo più propriamente agli effetti giuridici dell’unione familiare: diritto di f., l’insieme delle normegiuridiche concernenti l’istituto familiare, sia come istituzione sociale sia come vincolo ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] (far valere le proprie ragioni). 6. In passato, invece, la parola significava diritto anche in senso tecnico, come insieme di normegiuridiche: 7. in vari comuni italiani il palazzo della Ragione era quello in cui si amministrava la giustizia.
Parole ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] era indicata la dermatologia; m. preventiva, complesso delle norme igieniche e delle misure profilattiche volte a prevenire una biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienze giuridiche e sociali: consta essenzialmente di due grandi parti, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] domicilio. Considerando poi l’uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello s. personale contrapp. allo s. assoluto), tenuto a osservare le norme del diritto positivo da lui stesso create nell’esplicazione della ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] ; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario delle norme dell’ordinamento internazionale, cui cioè queste norme si indirizzano per imporre obblighi o attribuire diritti, facoltà e poteri giuridici. 3. In botanica, sinon. di portainnesto. 4. a ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] una legge o accettato per tradizione, e le stesse norme, consuetudini, leggi fondamentali su cui si regge un’ senso più ampio, qualunque società o corpo sociale ordinato e organizzato giuridicamente. 3. a. ant. Istruzione, educazione, sia nelle basi ...
Leggi Tutto
talmudico
talmùdico agg. (pl. m. -ci). – Del Talmūd, che concerne il Talmūd, nome ebraico delle due grandi opere che raccolgono esegesi biblica, e soprattutto consulti giuridici a commento della mishnāh [...] (la raccolta delle norme etiche, giuridiche, rituali del popolo ebraico, prima trasmesse oralmente, poi scritte nel 2° sec. a. C.): il testo t. babilonese e palestinese, elaborati, in aramaico letterario, tra il 1° e il 6° sec. d. C.; le norme t., le ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] largamente / condivisi» [catenaccio] Per il docente è una forzatura giuridica l’estensione del reato universale al cosiddetto utero in affitto. (Sole24Ore.com, 24 maggio 2023, Norme & Tributi) • «Siamo alla follia», è il commento sconsolato ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] intesa soprattutto come violazione delle normegiuridiche (e pertanto meno grave di iniquità che è violazione dell’equità): D’ogne malizia, ch’odio in cielo acquista, Ingiuria è ’l fine, ed ogne fin cotale O con forza o con frode altrui contrista ( ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] cui è affidata la funzione legislativa, e fonti di cognizione, i mezzi materiali con cui si manifestano le normegiuridiche (nell’ordinamento italiano: la costituzione e le leggi costituzionali, i regolamenti comunitarî, le leggi e gli usi). Sempre ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Norme giuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. È allo studio un nuovo regolamento sulle...