saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] ; s. norrene, quelle riguardanti la colonizzazione dell’Islanda da parte di esuli norvegesi (a partire dal sec. 9°) e gli avvenimenti della storia norvegese più o meno connessi con tale colonizzazione, inizialmente tramandati per tradizione orale (v ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., [...] il d., la lingua parlata dai Danesi, che, insieme con la svedese, la norvegese e l’islandese, forma il gruppo settentr. delle lingue germaniche; d. o grande d., nome con cui viene impropriam. chiamato il cane alano tedesco. ◆ Dim. danesino. ...
Leggi Tutto
Krone
〈króone〉 s. f., ted., dan. e norv. [dal lat. corona «corona»]. – 1. La corona austriaca, unità monetaria dell’Impero austro-ungarico, divisa in 100 Heller (sostituita nel 1925, in Austria, dallo [...] scellino). 2. La corona danese e la corona norvegese, unità monetarie rispettivam. della Danimarca e della Norvegia. ...
Leggi Tutto
loft
‹lòft› s. ingl. [propr. «solaio, sottotetto», dal norvegese ant. lopt «aria»; cfr. ted. Luft «aria»] (pl. lofts ‹lòfts›), usato in ital. al masch. – Abitazione o atelier ottenuto dal recupero di [...] una struttura industriale in disuso, in genere di ampie dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità; ne costituiscono i primi esempî alcune case-studio, ricavate ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] tutte le forze, politiche e militari, che collaboravano con essi: la r. europea, e la r. francese, olandese, danese, norvegese, polacca, sovietica, greca, iugoslava; la r. italiana (spesso anche assol., e per lo più con iniziale maiusc.: le forze ...
Leggi Tutto
stavkirke
s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura [...] a scatola con più pali portanti collegati tra loro, in alto e in basso, da travi orizzontali, così da formare una serie di cornici, mentre l’esterno è caratterizzato da ripidissimi tetti posti su più livelli ...
Leggi Tutto
ore
öre ‹ö′örë› s. sved. (dan. e norv. øre) [dal lat. aureus «aureo2»], usato in ital. al masch. – Antica moneta d’argento danese del valore di 1/8 di marco; come moneta d’argento o di mistura fu coniata [...] anche in Svezia. Attualmente, moneta divisionale scandinava: è uguale alla centesima parte della corona islandese e svedese (krona) e della corona danese e norvegese (krone). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] sc (davanti alle vocali e, i) o sci (davanti alle vocali a, o, u), il tedesco sch, l’inglese sh, l’olandese, danese, norvegese e svedese sj, il polacco sz. Non tenendo conto di questi digrammi e trigrammi (per i quali si rinvia alla voce c, C), la ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] ’uomo apparve dopo il ritiro del grande ghiacciaio pleistocenico; lingue n., le lingue germaniche del gruppo settentrionale, cioè il norvegese, l’islandese, il danese, lo svedese, che costituivano fino al sec. 8° una lingua unitaria (il nordico, s. m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia...
Naturalista e glottologo norvegese (Volda 1813 - Oslo 1896), contribuì con i suoi studi filologici ("Grammatica della lingua popolare norvegese") alla rinascita nazionale, aprendo una polemica linguistica ancora viva.
Vita e opere
Contadino,...