spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi compatti per la riproduzione (da gennaio a ...
Leggi Tutto
vodka
vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi. ...
Leggi Tutto
ombudsman
‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda [...] e altri stati, costituito da un funzionario che, con funzioni analoghe a quelle del difensore civico istituito (sul suo esempio) in alcune regioni italiane, ha il compito di svolgere indagini circa le ...
Leggi Tutto
scaldico
scàldico agg. [der. di scaldo] (pl. m. -ci). – Di scaldo, degli scaldi. Carme s., uno dei due grandi generi, insieme con il carme eddico, della poesia norrena: nato in Norvegia nella prima metà [...] del sec. 9°, inteso soprattutto a celebrare il valore e la munificità dei prìncipi e dei capi viventi, è rappresentato da poche composizioni compiute e da molti singoli versi sparsi un po’ in tutte le ...
Leggi Tutto
scaldo
s. m. [dal norreno skāld]. – In origine, e ancor oggi nelle lingue nordiche, poeta, in senso generico. In partic., cultore di quella speciale poesia (poesia scaldica) fiorita tra il 9° e il 14° [...] secolo in Norvegia e nelle sue colonie occidentali: continuatore, in senso storico, del poeta di corte al tempo delle grandi invasioni barbariche, era un poeta occasionale, non professionale, un uomo libero (spesso addirittura un re) esperto nelle ...
Leggi Tutto
Krone
〈króone〉 s. f., ted., dan. e norv. [dal lat. corona «corona»]. – 1. La corona austriaca, unità monetaria dell’Impero austro-ungarico, divisa in 100 Heller (sostituita nel 1925, in Austria, dallo [...] scellino). 2. La corona danese e la corona norvegese, unità monetarie rispettivam. della Danimarca e della Norvegia. ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] varî legni: c. di betulla, che dà per distillazione un olio usato nella concia del cuoio, c. di conifere o di Norvegia, utilizzato in medicina nella cura dei catarri, c. di ginepro, dotato di proprietà antisettiche, c. di latifoglie, adoperato nell ...
Leggi Tutto
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ...
Leggi Tutto
piovra
piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] chiariti finché, dal 1870 in poi, non avvenne la cattura di alcuni esemplari presso Terranova e lungo le coste della Norvegia. 2. fig. a. Persona avida e priva di scrupoli, che vive sfruttando egoisticamente e spietatamente un’altra o altre persone ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] circolanti in varî paesi europei, quali le Repubbliche Ceca e Slovacca (koruna), Islanda e Svezia (Krona), Danimarca e Norvegia (Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia...
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione...