ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] minori tra i quali il careliano e il vepso; 5) lappone, che comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella penisola di Kola. Le lingue ugro-finniche europee sono state tutte importate, più o meno anticamente, dall ...
Leggi Tutto
lappone
lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente [...] regioni più settentrionali dell’Europa, cioè la penisola di Kola e le zone settentr. della Finlandia, della Svezia e della Norvegia, che da loro prendono il nome complessivo di Lapponia: le tradizioni l.; la slitta l.; i caratteristici costumi l.; in ...
Leggi Tutto
anti-universita
anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo [...] dal ’97 […] Organizza tre laboratori l’anno (nell’aprile scorso in Norvegia) ma, a differenza dell’anti-università di [Robert] Redford, questa, più «on the road», è finanziata dal programma europeo «Media». (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 15, Visioni ...
Leggi Tutto
wagnerite
〈vaġne-〉 s. f. [dal nome del direttore di miniere ted. F.M. von Wagner († 1851)]. – Minerale, di colore gialliccio o grigio chiaro; è fosfato fluorifero di magnesio, rinvenuto in Austria, in [...] Norvegia e sul Vesuvio. ...
Leggi Tutto
auto condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] in diversi Paesi europei, in particolare in Svizzera, Germania e Norvegia. Altre esperienze sono in corso negli Usa, dove l’auto «condivisa» sta riscuotendo notevole successo, soprattutto nelle città di medie dimensioni. (Viviana Magni, Corriere ...
Leggi Tutto
scampo2
scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente [...] rombici (iperstene, bronzite, enstatite), che, per la sua composizione mineralogica, risulta importante nell’interpretazione della genesi e dell’evoluzione della serie magmatica alla quale appartiene; ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] sottoposti alla sovranità dello stato, non sono parte integrante del territorio di esso o non sono cittadini optimo iure): il r. di Norvegia, di Danimarca, di Arabia; il r. di Svezia è sotto la sovranità dei Bernadotte; i r. di Francia e di Spagna ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di [...] dalle regioni meridionali sono immigrati nelle città industrializzate dell’Italia del nord; è immigrato dall’Africa in Norvegia. Per estens., di capitali che vengono trasferiti, temporaneamente o definitivamente, in un paese estero. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
cladonia
cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da [...] bruni. Una sua specie, cosmopolita, il lichene delle renne (Cladonia rangiferina), forma estese praterie nelle tundre russe e canadesi, dove è importante alimento dei mammiferi, particolarmente della renna; in Norvegia e in Russia se ne ricava alcol. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia...
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione...