alfabetico
alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare [...] segni dell’alfabeto: il sistema a. della numerazione presso gli antichi Greci; la notazione musicale a. (o letterale), contrapposta alla notazioneneumatica (v. notazione). b. Che procede secondo la progressione tradizionale con cui, fin da tempi ...
Leggi Tutto
podatus
s. m., lat. mediev. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – Figura della notazioneneumatica medievale (detta anche pes), risultante dalla combinazione dell’accento grave e dell’accento acuto, adottata [...] nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba: è formata da due punti sovrapposti l’uno all’altro, riuniti da un tratto verticale a destra. ...
Leggi Tutto
plica2
plica2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Figura della notazione musicale neumatica, conservata nella notazione proporzionale del medioevo: ha forma di una nota quadrata piena a doppia [...] coda ...
Leggi Tutto
scandicus
〈skàndikus〉 s. m., lat. mediev. [der. di scandĕre «salire»]. – Figura della notazioneneumatica medievale, che esprime l’unione di tre suoni ascendenti su una sillaba. ...
Leggi Tutto
quilisma
s. m. [dal lat. mediev. quilisma, adattam. del gr. κέλευσμα «canto cadenzato»; cfr. celeuma] (pl. -i). – Segno della notazioneneumatica medievale (che aveva all’incirca questa forma: m) indicante [...] un abbellimento simile all’odierno trillo ...
Leggi Tutto
virga
s. f., lat. (propr. «verga»). – Figura della notazioneneumatica medievale che aveva la forma di accento acuto e serviva a distinguere i suoni acuti dai suoni gravi, rappresentati dal punctum. [...] Mantenuta nel canto gregoriano per indicare una nota più elevata, assunse la forma di un punctum con una coda a destra o a sinistra ...
Leggi Tutto
porrectus
s. m., lat. mediev. [propriam., part. pass. del lat. porrigĕre «distendere, allungare»]. – Figura della notazioneneumatica medievale, conservata in quella del canto gregoriano, che rappresenta [...] la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave rispetto al primo e all’ultimo ...
Leggi Tutto
pes
s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. pĕdes). – 1. Unità di misura di lunghezza, in uso nell’antica Roma (piede romano), equivalente a circa 0,3 metri. 2. In medicina, è usato frequentemente [...] congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede). 3. In musica, figura della notazioneneumatica, detta anche podatus (v.), rappresentante due neumi che si susseguono ascendendo. ...
Leggi Tutto