• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Zoologia [39]
Storia [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

carnìvori

Vocabolario on line

carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi [...] , hanno coda di forme diverse, pelame fitto corto o lungo, piedi con 5 o 4 dita munite di artigli retrattili o no; notturni o diurni, solitarî o talvolta gregarî, hanno sensi ottimi e si cibano di preda viva, più raramente di quella morta o di ... Leggi Tutto

chill out

Vocabolario on line

chill out 〈čil àut〉 (o chillout) locuz. ingl. (propr. «rilassamento»), usata in ital. come agg. e s. m. – Genere di musica elettronica suonato all’interno di discoteche e locali notturni (generalm. in [...] sale apposite, concepite come aree in cui rilassarsi), caratterizzato dalla mescolanza di elementi provenienti da filoni diversi, tra cui jazz, techno e musica etnica, che si traduce in un ritmo lento ... Leggi Tutto

molestare

Vocabolario on line

molestare v. tr. [dal lat. tardo molestare] (io molèsto, ecc.). – Recare molestia, dare grave noia e fastidio: Voltando e percotendo li molesta (Dante, con riferimento alla bufera infernale che travolge [...] i lussuriosi); m. il vicinato con schiamazzi notturni; m. il cane, il gatto; essere molestato dalle mosche, dalle zanzare, dalla tosse, da un acuto dolore alla spalla; in partic., infastidire con atti, parole, comportamenti indesiderati e sgradevoli: ... Leggi Tutto

ladro

Vocabolario on line

ladro s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] l. di polli, di galline (anche in senso fig. e spreg., ladruncolo che si dedica a piccoli furti, soprattutto notturni, quando è più sicuro di non correre rischi); l. acrobata, particolarmente abile e spericolato nell’arrampicarsi su muri, cornicioni ... Leggi Tutto

assìduo

Vocabolario on line

assiduo assìduo agg. [dal lat. assiduus, comp. di ad- e tema di sedere «star seduto»]. – 1. Di persona, che attende in modo costante e sollecito a un’attività: essere a. nello (allo) studio, nel compimento [...] che frequenta abitualmente e regolarmente un luogo: essere a. alle lezioni; visitatore a.; frequentatore a. del circolo, del cinema, dei locali notturni; in questo sign., anche sost.: era uno degli a. in casa di mio nonno. 2. Di cosa, che è fatta con ... Leggi Tutto

proechìmio

Vocabolario on line

proechimio proechìmio s. m. [lat. scient. Proechimys, comp. di pro-2, del gr ἐχῖ(νος) «istrice» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori istricomorfi, con una ventina di specie diffuse nell’America [...] Centr. e Merid., comunem. note come ratti spinosi, per la presenza di lunghe setole ispide nel mantello; sono prevalentemente notturni e arboricoli, e si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto

bàndicut

Vocabolario on line

bandicut bàndicut s. m. [da una voce indiana, attrav. l’ingl. bandicoat]. – Nome delle varie specie di mammiferi marsupiali della famiglia peramelidi, diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea, di [...] aspetto e dimensioni simili a quelle di un ratto o di un coniglio, onnivori, crepuscolari o notturni; sono gli unici marsupiali a possedere una placenta, seppur primitiva, cosicché i loro piccoli, alla nascita, sono più sviluppati rispetto agli altri ... Leggi Tutto

disturbare

Vocabolario on line

disturbare v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] svolgimento: d. le lezioni, lo spettacolo, una cerimonia religiosa, una riunione; d. la pubblica quiete con schiamazzi notturni. b. Interrompere o distrarre noiosamente chi attende a un lavoro: il dottore ha una visita e non può essere disturbato per ... Leggi Tutto

café society

Vocabolario on line

cafe society café society ‹kä′fei sësàiëti› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Il bel mondo, che abitualmente frequenta i caffè alla moda e i ritrovi notturni (ha spesso una connotazione spreg.). ... Leggi Tutto

aluco

Vocabolario on line

aluco s. m. [dal lat. alucus, variante di ulucus: v. allocco] (pl. -chi). – Nome ant. di alcuni rapaci notturni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Cuniculus
Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile.
Agamidi
Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano tramite movimenti ritmici del capo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali