• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Zoologia [39]
Storia [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] tipo di iniziativa, svolta nella maggior parte dei casi da organizzazioni di volontariato, il 63 per cento dei gestori di locali notturni. (Isabella Napoli, Repubblica, 6 novembre 2001, Palermo, p. V) • In molti paesi europei il pill testing è parte ... Leggi Tutto

guerrilla marketing

Neologismi (2008)

guerrilla marketing loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] di vendita low-cost ad alto impatto emotivo, come la pubblicità sulle copertine dei libri, sui pass dei locali notturni, fino ad arrivare al GPS advertising system, grazie al quale le immagini pubblicitarie dei bus londinesi cambiano a seconda ... Leggi Tutto

peramèlidi

Vocabolario on line

peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] , arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, molto prolifici, caratterizzati dal fatto che nelle femmine, a differenza degli altri marsupiali ... Leggi Tutto

colùbridi

Vocabolario on line

colubridi colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] parte delle specie conosciute: notturni o diurni, terricoli, arboricoli o acquatici, presentano dimensioni e forme molto varie (ma sono caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui del cinto pelvico e la mobilità delle ossa ... Leggi Tutto

random

Vocabolario on line

random 〈rä′ndëm〉 agg. ingl. (in ital. comunem. pronunciato 〈ràndom〉). – Termine usato in locuzioni del linguaggio scient. e tecn. con il sign. di casuale, aleatorio, privo di regolarità; per es., random [...] e utilizzati nei calcolatori elettronici per programmi di simulazione. Per estensione, in funzione agg. o avv., casuale, casualmente, qua e là, senza un ordine preciso: due pensieri r. sulla situazione attuale; andare r. per locali notturni. ... Leggi Tutto

danseur

Vocabolario on line

danseur ‹dãsö′ör› s. m., fr. [der. di danser «danzare»]. – Danzatore, ballerino di professione.  Più com. il femm. danseuse ‹dãsö′ö∫›, spec. per indicare una ballerina di varietà, di pubblici ritrovi [...] notturni e sim. ... Leggi Tutto

rapace

Vocabolario on line

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] s. m. pl. (lat. scient. Raptatores) gli uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini falconiformi (r. diurni) e strigiformi (r. notturni). 3. In araldica, attributo del lupo che porta tra le fauci una pecora, e più propriam. del lupo rampante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ìncubo

Vocabolario on line

incubo ìncubo s. m. [dal lat. tardo incŭbus «essere che giace sul dormiente», der. del tema di incubare «giacere sopra»]. – 1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, [...] per lo più da sensazioni di oppressione, soffocamento, blocco dei movimenti: avere un i., degli i.; soffrire di i. notturni; svegliarsi da un incubo. b. fig. Cosa che dà preoccupazione grave e continua, che costituisce un pensiero tormentoso e ... Leggi Tutto

dark room

Vocabolario on line

dark room ‹dàak rùum› locuz. ingl. [propr. «stanza (room) scura (dark)»] (pl. dark rooms ‹... rùum∫›), usata in ital. come s. f. – Sala buia all’interno di locali notturni e club privé destinata a fugaci [...] incontri sessuali tra sconosciuti ... Leggi Tutto

glaucòmio

Vocabolario on line

glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli [...] planati; sono arboricoli, notturni, vivono nelle foreste degli Stati Uniti occid., del Canada e dell’Alasca, e possiedono una morbida pelliccia di colore grigio, apprezzata in pellicceria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Cuniculus
Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile.
Agamidi
Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano tramite movimenti ritmici del capo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali