• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Zoologia [39]
Storia [6]
Religioni [6]
Militaria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

pseudochiro

Vocabolario on line

pseudochiro s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] noti comunem. con il nome di possum dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, marsupio aperto anteriormente e coda ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] otto i carabinieri che, dall’inizio dell’estate, ogni venerdì sabato e domenica, vengono impiegati in servizi di controllo notturni. Si tratta di monitoraggi anti-schiamazzi e anti-disordini, messi a punto dalla compagnia Trastevere, e si articolano ... Leggi Tutto

after hours

Vocabolario on line

after hours ‹àftëë àuë∫› (o after-hours) locuz. ingl. (propr. «dopo le ore [di lavoro] »), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. a. Fuori orario, dopo la chiusura, e sim.: un bar, un locale after hours. [...] all’abitudine dei musicisti di recarsi a suonare, dopo il lavoro e quasi sempre gratuitamente, in locali notturni: un circolo, un incontro, una riunione jazzistica after-hours. 3. Nel linguaggio finanziario, con riferimento alle contrattazioni ... Leggi Tutto

lucànidi

Vocabolario on line

lucanidi lucànidi s. m. pl. [lat. scient. Lucanidae, dal nome del genere Lucanus, che è dal lat. class. lucanus, sorta di scarabeo]. – Famiglia d’insetti coleotteri lamellicorni che comprende poco meno [...] dimensioni, e sono dotate di mandibole molto sviluppate che raggiungono, spec. in alcuni maschi, lunghezze paradossali; le larve vivono nel legno marcescente; gli adulti, per lo più crepuscolari o notturni, si nutrono di linfa e di succhi vegetali. ... Leggi Tutto

potamòcero

Vocabolario on line

potamocero potamòcero (o potamocèro o potamochèro) s. m. [lat. scient. Potamochoerus, comp. di potamo- e del gr. χοῖρος «porco»]. – Genere africano di suidi, simili a cinghiali, con l’unica specie Potamochoerus [...] bruno, con cresta dorsale di setole bianche; il maschio ha un paio di verruche sulle guance e canini molto sviluppati; sono animali di costumi notturni, che vivono in gruppi in località boscose e umide, nutrendosi di radici e di frutti selvatici. ... Leggi Tutto

microlepidòtteri

Vocabolario on line

microlepidotteri microlepidòtteri s. m. pl. [comp. di micro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine con cui si indicano le farfalle appartenenti ad alcune famiglie di lepidotteri notturni, tra cui i [...] micropterigidi e i gracilaridi, caratterizzate dalle piccole dimensioni, da lunghe antenne rivolte all’indietro in posizione di riposo e dalla presenza di caratteri primitivi (come, per es., l’apparato ... Leggi Tutto

orróre

Vocabolario on line

orrore orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone [...] ispirato dalle tenebre, dall’oscurità: un solitario orrore D’ombrosa selva mai tanto mi piacque (Petrarca); all’orror de’ notturni Silenzj si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo). Con accezione partic., sacro ... Leggi Tutto

tricòtteri

Vocabolario on line

tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] ridotto, quattro grandi ali membranose ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo; hanno costumi notturni o crepuscolari e si trovano sempre in vicinanza delle acque correnti o stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono ... Leggi Tutto

petrògale

Vocabolario on line

petrogale petrògale s. m. [lat. scient. Petrogale, comp. di petro- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, comunem. noti col nome di uallabie, distribuiti nelle zone rocciose [...] del continente australiano e di alcune isolette vicine: sono piccoli canguri notturni, con mantello lungo e folto, e una lunga coda rivestita di peli; sono abili arrampicatori e si muovono con agilità sulle pareti rocciose. ... Leggi Tutto

telelaser

Neologismi (2008)

telelaser s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] impegnati e coperti da pattuglie tutti «i quattro quadranti», vale a dire i quattro turni di servizio, sia diurni sia notturni. Pattuglie sulle strade, dunque, e ben «armate» di telelaser, una telecamera che riesce a misurare la velocità di un’auto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Cuniculus
Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile.
Agamidi
Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano tramite movimenti ritmici del capo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali