novilunionovilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione [...] col Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] della l., gli aspetti sotto cui essa ci appare nel periodo della sua rivoluzione intorno alla Terra, e cioè: l. nuova (o novilunio), quando l’astro si trova in congiunzione, cioè tra il Sole e la Terra, e perciò l’emisfero rivolto verso quest’ultima ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] datazione geologica. In partic.: e. della Luna, il numero che indica i giorni e le frazioni di giorno trascorsi dal novilunio astronomico (nel computo ecclesiastico, l’età della Luna si conta dal primo apparire della falce lunare vespertina, che è in ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] diminuendone l’intensità e la vibrazione. ◆ Part. pres. calante, anche come agg.: luna calante, nel periodo dal plenilunio al novilunio, donde anche il detto gobba (la convessità della parte del disco lunare visibile) a levante luna calante, gobba a ...
Leggi Tutto
crescente2
crescènte2 s. m. [part. pres. di crescere]. – 1. L’aspetto falcato che la Luna (c. lunare) e i pianeti Mercurio e Venere assumono nei giorni che precedono o seguono quello in cui si trovano [...] in congiunzione con la Terra e col Sole (giorno che, per la Luna, è detto novilunio). 2. In araldica, la mezzaluna, che può figurare nello scudo in varie posizioni: c. montante, se ha le punte rivolte verso l’alto; c. vòlto, se ha le punte verso il ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] nella fase crescente; luna crescente (opposta alla luna calante), la parte visibile del satellite nel periodo di passaggio dal novilunio al plenilunio; Renzo s’accorgeva anche lui d’un ronzio crescente nella strada (Manzoni); lo seguii a passo svelto ...
Leggi Tutto
sizigia
siżìgia s. f. [dal lat. tardo syzygia, gr. συζυγία, «unione, congiunzione», der. di σύζυγος «aggiogato, accoppiato» (comp. di σύν «insieme» e ζυγόν «giogo»)] (pl. -gie). – 1. In astronomia, posizione [...] di congiunzione (novilunio) o di opposizione (plenilunio) della Luna, che in ogni lunazione viene a trovarsi per due volte sulla stessa linea del Sole e della Terra. Anche, lo stesso che marea sizigiale. 2. Presso i metricologi antichi, termine che ...
Leggi Tutto
sizigiale
siżigiale (o siżìgio) agg. [der. di sizigia]. – In astronomia e in geofisica, che si riferisce o si manifesta alle sizigie: marea s. (detta anche semplicem. sizigia), quella di massima ampiezza, [...] che si verifica dopo il novilunio e il plenilunio con un intervallo da tali fasi lunari corrispondente all’età della marea (v. età, n. 1 d); epoca s., della sizigia. ...
Leggi Tutto
quintadecima
quintadècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quintodecimo]. – Il quindicesimo giorno dal novilunio: prima, dopo la q.; in partic., luna in q. (anticam. anche come agg., luna quintadecima), [...] la luna piena, il plenilunio (è locuz. ormai rara, che sopravvive popolarmente in qualche zona, così come la frase tondo come la luna in q., di persona grassa o dal faccione tondo) ...
Leggi Tutto
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] tre archi di cerchio massimo, di ampiezza 90° ciascuno. 2. In astronomia: a. Ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto. b. Nome di una costellazione del cielo australe (lat. Octans), la cui ...
Leggi Tutto
La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso ecclesiastico, invece, il computo ha...