robotizzazione
robotiżżazióne s. f. [der. di robotizzare, sul modello del fr. robotisation]. – Introduzione di robot in processi produttivi: r. di un’industria, di un reparto di una fabbrica, di un laboratorio [...] di ricerca nucleare. In usi fig.: r. della mano d’opera, r. del genere umano. ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] : problemi, trattati, manuali di strategia; s. offensiva e difensiva; alta s.; s. terrestre, navale e marittima, aerea; s. nucleare; s. integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la tecnica militare è strettamente correlata con quella politica ed ...
Leggi Tutto
targhetta
targhétta s. f. [dim. di targa]. – 1. a. Piccola targa o tipo di cartellino recanti un nome o anche altre indicazioni: applicare a una valigia una t. con nome e indirizzo. b. Piastrina di lamiera [...] al centro di un uncino di ferro che serviva per afferrare e rompere la spada dell’avversario. 3. In fisica nucleare e subnucleare, termine usato, come traduz. impropria dell’ingl. target e quindi sinon. di bersaglio (v. bersaglio, n. 3), soprattutto ...
Leggi Tutto
innescare
(ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] di un dato fenomeno fisico al manifestarsi delle condizioni necessarie: si è innescata una reazione a catena, una reazione nucleare; con riferimento a un processo, avviarsi, avere inizio: la riforma universitaria si è ormai innescata da tempo. ◆ Part ...
Leggi Tutto
innesco
innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] l’innesco stesso: i. di una scarica elettrica; i. dell’arco elettrico; i. di una reazione a catena, in fisica nucleare. 3. fig. Causa accidentale, fattore che scatena una serie di effetti concatenati e non prevedibili: l’i. della ribellione, della ...
Leggi Tutto
presiedere
presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] o, trans., p. la seduta, la riunione; anche al passivo: la tavola rotonda sarà presieduta dal titolare di fisica nucleare. In usi assol.: si terrà una riunione del consiglio di amministrazione: presiederà il commissario straordinario; e in verbali di ...
Leggi Tutto
arricchito
agg. e s. m. [part. pass. di arricchire]. – 1. agg. e s. m. (f. -a), spreg. Che o chi si è arricchito da poco: gente a., arricchiti, persone dalla ricchezza acquisita di recente ma privi di [...] sostanze di interesse nutrizionale ad effetto protettivo o trofico (vitamine, minerali, fermenti lattici, ecc.). 3. agg. Nella tecnica nucleare, detto di materiale in cui è stata aumentata l’abbondanza di uno o più isotopi naturalmente presenti; in ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica s. f. [comp. di magneto- e fluidodinamica]. – In fisica, disciplina che studia il moto dei fluidi elettricamente conduttori in presenza di campi magnetici, [...] trovando applicazione nella fisica dei gas ionizzati, nello studio di fenomeni cosmici o atmosferici, nella propulsione dei veicoli spaziali, nella regolazione dei reattori a fusione nucleare. ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] il galvanometro non dà alcuna indicazione. Attualmente gli strumenti principali del magnetismo terrestre sono m. a precessione nucleare di protoni, o brevemente m. a protoni, che misurano, indicandone direttamente il valore numerico in nanotesla, l ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne s. m. [der. di magneto-, col suff. -one2 nel sign. 2]. – In fisica, unità di misura naturale dei momenti magnetici atomici (m. di Bohr) o nucleari (m. nucleare). ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...