impoverimento
impoveriménto s. m. [der. di impoverire]. – Il fatto, l’effetto dell’impoverire (per lo più nel sign. intr. del verbo): i. d’una famiglia; il graduale i. del paese, di una regione; l’i. [...] terreno, la riduzione delle sostanze nutritizie, in seguito a colture non opportunamente avvicendate; i. di un combustibile nucleare, il ridursi del contenuto di nuclei fissili; i. del sangue, espressione non tecnica per indicare diminuzione degli ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] di energia adoperata: f. a combustibile o a combustione, f. elettrico, f. solare, ecc.; in partic., f. a energia nucleare, atto a sfruttare il calore prodotto da reazioni nucleari (attualmente allo studio per lo sfruttamento a usi metallurgici, per ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] ad avvelenarlo a Sant’Elena: lo sostiene uno studio italiano, condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 24, Cronache ...
Leggi Tutto
elettrone-volt
elettróne-vòlt (o elettronvòlt) s. m. – Unità di misura dell’energia (detta anche voltelettrone), largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare, e indicata con il simbolo [...] eV; equivale a 1,6 × 10-19 joule, pari al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrostatico quando un elettrone si sposta da un punto a un altro tra i quali esista una differenza di potenziale di un ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] , sostanze radioattive derivanti, nei reattori nucleari, dalle reazioni di fissione e non più utilizzabili come combustibile nucleare: il problema dell’eliminazione delle scorie. c. In fisiologia, s. alimentari, parte degli alimenti che non ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno al nucleare. In Francia / Via al maxi dividendo al Tesoro da 1,5 miliardi. Dai nuovi contatori digitali una redditività di 400 milioni (Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Enel e Acea inoltre ...
Leggi Tutto
criticita
criticità s. f. [der. di critico1]. – 1. Generalm. al sing., condizione critica, carattere critico: la c. della situazione economica (del paese, di un’azienda, ecc.); essere consapevoli della [...] la c. di un amplificatore, cioè se ne rende meno critico, più stabile il funzionamento. In partic., nella tecnica nucleare, reattore lontano dalla c., vicino alla c., più o meno lontano dallo stato critico; equazione di c., quella che impone ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] , è detto esso stesso critico, e critico viene definito anche l’apparecchio in questione; così, per es., un reattore nucleare a fissione si dice critico quando il numero dei neutroni prodotti è uguale al numero dei neutroni assorbiti o dispersi, cioè ...
Leggi Tutto
sarcotubulare
agg. [comp. di sarco- e tubulare]. – In istologia, sistema s., complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente [...] reticolare, reticolo sarcoplasmatico, in continuità con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...