geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] . dinamica, tettonica o g. strutturale, stratigrafia o g. storica, sedimentologia, geocronologia (v. le singole voci). G. nucleare, disciplina che si occupa dei processi radioattivi che avvengono nella crosta terrestre e delle tecniche utilizzanti la ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] analisi, sia dispositivi o strumenti che servono per esaminare secondo una sequenza predisposta. In partic.: a. In medicina nucleare, l’apparecchio per la scintigrafia dinamica. b. In informatica, il dispositivo che realizza la scansione (o scanning ...
Leggi Tutto
alfatopico
alfatòpico agg. [comp. di alfa1 e (iso)topico1] (pl. m. -ci). – In fisica nucleare, due nuclidi sono detti alfatopici se differiscono fra loro per una particella α, e quindi differiscono di [...] due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica; nei reattori nucleari, l’involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitare la corrosione di quest’ultimo, nonché la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di ...
Leggi Tutto
disintegrare
diṡintegrare v. tr. [comp. di dis-1 e integrare, sul modello dell’ingl. (to) disintegrate] (io diṡìntegro, ecc.). – 1. Privare un corpo della sua integrità; in partic., nella fisica nucleare, [...] provocare la disintegrazione di un nucleo. Nell’intr. pron., subire la disintegrazione: il nucleo si disintegra (talora anche senza la particella pron., disintegra) emettendo una particella alfa; per estens., ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico agg. [comp. di elettro- e statico] (pl. m. -ci). – Dell’elettrostatica, che ha rapporto con l’elettrostatica: campo e., induzione e., tensione elettrostatica. Macchine e., [...] de Graaff (dal nome del fisico statunitense R. J. Van de Graaff, 1901-1967), che trova impiego in fisica nucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc. Correntemente, carica e., la carica elettrica acquistata da un corpo per ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] , tramite radiazione luminosa, la distribuzione spaziale e temporale di molecole marcate emittenti positroni somministrate al soggetto in esame; la t. a ultrasuoni (v. ecotomografia); la t. a risonanza magnetica nucleare o TRMN (v. risonanza). ...
Leggi Tutto
bineutrone
bineutróne s. m. [comp. di bi- e neutrone]. – In fisica nucleare, particella elementare neutra e con numero di massa circa 2 (di qui il nome), di cui è stata ipotizzata l’esistenza per spiegare [...] determinati fenomeni nucleari ...
Leggi Tutto
protostellare
agg. [der. di protostella]. – In astrofisica, relativo alle protostelle: materia p., la materia gassosa primordiale dalla cui condensazione prende corpo una protostella; processo, o genesi, [...] p., il processo di contrazione e riscaldamento della materia protostellare, fino all’innesco di reazioni di fusione nucleare, che porta all’evoluzione di una protostella in una stella (v. protostella). ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] cui incombe lo s. della carestia, della fame, del colera; la distensione internazionale ha allontanato lo s. di un conflitto nucleare. 2. a. In ottica, la figura luminosa (propriam. s. di dispersione prismatica o s. prismatico) a forma di striscia in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...