incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe, ecc.) col quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di ...
Leggi Tutto
ematossilina
s. f. [der. del lat. scient. Haematoxylon (campechianum), nome scient. del campeggio (v. campeggio1)]. – Composto organico, principio attivo del legno di campeggio; è usato nella tecnica [...] microscopica, come colorante nucleare, e nell’industria degli inchiostri. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] In fisica, l. di un’energia, processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia (spec. con riferimento all’energia nucleare). c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco che il treno effettua passando sul pedale di l. posto in ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] non è racchiuso dentro una specifica membrana, e manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, ...
Leggi Tutto
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] con sign. specifico, chi si dedica alla ricerca scientifica: lavora come ricercatore o ricercatrice presso un centro nucleare; un r. scientifico; una r. del Consiglio Nazionale delle Ricerche; l’analisi della riconversione dell’industria è stata ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] di ciascun articolo: v. brevi o lunghe, v. semplici o complesse; curare, compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisica nucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di 120.000 v.; le v., nei lessici, sono per lo più stampate ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] , di ceramica; un f. d’osso; un f. del frontone del Partenone; esaminare al microscopio un f. di tessuto; frammenti di fissione nucleare, i due, o più, nuclei leggeri che si originano dalla fissione di un nucleo atomico pesante. 2. a. Parte di opera ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, [...] diffusione: d. di false voci, di nuove dottrine; in partic., e più com., d. di armi atomiche, o d. atomica, o nucleare, il progressivo e preoccupante aumento delle dotazioni di armi nucleari in varî paesi del mondo (è talora usata anche, sull’esempio ...
Leggi Tutto
isotono
iṡòtono agg. [comp. di iso- e -tono]. – In fisica nucleare, di nuclidi che hanno lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di massa, per i quali cioè la differenza tra numero di massa e [...] numero atomico ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...