metafase
metafaṡe s. f. [comp. di meta- e fase]. – In biologia, momento del processo di divisione nucleare nella riproduzione della cellula; è caratterizzato dalla condensazione e dall’accorciamento [...] dei cromosomi e dalla loro migrazione verso il piano di divisione cellulare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] per quanto possibile, le popolazioni, ad agevolare le riparazioni, i rifornimenti e il ripristino dei servizî sconvolti; d. nucleare biologica chimica (N.B.C.), complesso delle predisposizioni, misure e attività dirette a evitare o a limitare i danni ...
Leggi Tutto
prometafase
prometafaṡe s. f. [comp. di pro-2 e metafase]. – In biologia, stadio iniziale della metafase, durante il quale ha luogo la progressiva dissoluzione della membrana nucleare. ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] dispositivi elettronici con conduzione asimmetrica, cioè dispositivi statici a semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni ...
Leggi Tutto
barionico
bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a [...] la somma algebrica; principio di conservazione del numero b., principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il quale in ogni reazione nucleare il numero barionico dello stato finale è uguale al numero barionico dello stato iniziale. ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] da cui si vuole estrarre qualche componente in virtù dell’azione solvente di un liquido. e. In fisica nucleare, lamina, di apposito materiale, atta a determinare la diffusione di radiazioni corpuscolari o elettromagnetiche incidenti su una delle ...
Leggi Tutto
lambda
(o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] e in partic. della lunghezza d’onda; essa è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica lineare; in fisica nucleare, Λ è il simbolo di una categoria di iperoni (iperoni lambda: v. iperone); in chimica fisica, λ è il simbolo della ...
Leggi Tutto
endomitosi
endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide. ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti (gruppo di cui fanno parte organismi quali alghe, funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, ...
Leggi Tutto
teorico1
teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] base di considerazioni teoriche; chimica t., branca della chimica che, attraverso l’applicazione dei principî della fisica nucleare, atomica e molecolare, tende a chiarire in termini quantitativi i problemi connessi alla struttura e al comportamento ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...