scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] , del ferromagnetismo, ecc.; analoghe forze dovute allo scambio tra nucleoni intervengono nello studio dell’energia di legame nucleare. e. In genetica, termine corrispondente (così come il sinon. intercambio) alla locuz. ingl. crossing-over (v.). 2 ...
Leggi Tutto
invasivo
invaṡivo agg. [der. di invadere]. – 1. Che invade o tende a invadere: guerre ambiziose e i. (C. Cattaneo). 2. Nel linguaggio medico: a. Di processo morboso (come i tumori maligni e la cancrena) [...] ). Sono considerate «non invasive» le indagini diagnostiche che non sembrano indurre modificazioni o alterazioni di sorta, come quelle che sfruttano gli ultrasuoni (ecografia, ecografia Doppler, ecotomografia) e la risonanza magnetica nucleare. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] pareti vengono a formare o un tubo cribroso o una trachea o un laticifero sinciziale. d. In fisica, reazione nucleare nel corso della quale nuclei leggeri si uniscono, ridistribuendo i proprî nucleoni tra i prodotti della reazione stessa, uno dei ...
Leggi Tutto
sopravvivenza
sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità [...] o di vita), attestazione che una determinata persona è, a una certa data, ancora in vita; in senso più ampio: un disastro nucleare di tale entità minaccerebbe seriamente la s. del genere umano e di tutte le specie animali e vegetali. b. In statistica ...
Leggi Tutto
paranucleo
paranùcleo s. m. [comp. di para-2 e nucleo]. – In citologia, termine ormai desueto, riferito in passato a materiale originato dall’ergastoplasma o dai mitocondrî, localizzato nei pressi della [...] membrana nucleare. ...
Leggi Tutto
postatomico
postatòmico agg. [comp. di post- e atomico] (pl. m. -ci). – Che segue alla scoperta e all’utilizzazione dell’energia nucleare: periodo p.; armi p.; che segue all’era atomica: guerre postatomiche. ...
Leggi Tutto
fissile
fìssile agg. [dal lat. fissĭlis, der. di findĕre «spaccare», part. pass. fissus]. – 1. In petrografia, che si può fendere in lamine o in lastre o scaglie: pietra fissile. 2. In fisica nucleare, [...] detto di nuclide suscettibile di scindersi per fissione; con sign. più specifico, di materiale contenente nuclei che subiscono la fissione per azione di neutroni di qualunque energia ...
Leggi Tutto
fissilita
fissilità s. f. [der. di fissile]. – 1. In petrografia, proprietà, comune in molte rocce metamorfiche e sedimentarie, di fendersi, in seguito a compressione o percussione, in lamine o lastre [...] o scaglie, secondo piani preferenziali, in genere tra loro paralleli. 2. In fisica nucleare, proprietà dei nuclidi, appunto detti fissili, suscettibili di subire una reazione di fissione. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...