testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , la parte anteriore del missile bellico (o dell’ultimo stadio di esso) contenente la carica d’esplosivo chimico o nucleare, detta anche testata. h. Nella tecnica, nome, di volta in volta specificato da determinazioni diverse, di organi e dispositivi ...
Leggi Tutto
nocciolo
nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] nelle antiche armi da fuoco portatili, che serviva a disciplinare il movimento del cane; la parte interna di un reattore nucleare, in cui hanno luogo le reazioni di fissione; il gambo centrale cilindrico della parte filettata di una vite, ecc. Nella ...
Leggi Tutto
anafase
anafaṡe s. f. [comp. di ana- e fase]. – In biologia, periodo del processo di divisione nucleare nella riproduzione (mitosi) della cellula; è caratterizzata dalla scissione dei centromeri, dalla [...] separazione dei due cromatidî che vi erano attaccati e dalla loro migrazione ai due poli cellulari dove si trovano i centrioli ...
Leggi Tutto
canalizzazione
canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] estreme ben levigate. 6. In diritto, c. dei rischi nucleari, principio per il quale all’esercente di un impianto nucleare fa carico la responsabilità (e quindi l’obbligo del risarcimento) dei danni a persone o cose cagionati dall’impianto stesso ...
Leggi Tutto
piscina
s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] ; p. scoperta, estiva; p. coperta, invernale; frequentare una p.; andare in piscina. 3. Reattore a piscina: tipo di reattore nucleare in cui il nòcciolo è immesso in un grande recipiente, detto appunto piscina, contenente acqua, il quale funge da ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] realizzato per volare a velocità superiori al numero di Mach critico, superiori cioè a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto; corrente s., in fluidodinamica, ...
Leggi Tutto
zeugmatografia
żeugmatografìa s. f. [comp. del gr. ζεῦγμα -ατος «legame, unione» e -grafia]. – In medicina, nome proposto per indicare il complesso delle tecniche diagnostiche che sfruttano il fenomeno [...] della risonanza magnetica nucleare. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] presenta infatti un’ulteriore resistenza all’accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica). b. In fisica atomica e nucleare, m. atomica di un elemento, la massa di riposo di un atomo di quell’elemento, la cui unità di ...
Leggi Tutto
disarmo
diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] da una potenza vincitrice a una vinta, oppure accettata per libere trattative fra potenze; conferenze internazionali per il d. nucleare, tendenti a promuovere accordi per la riduzione e l’abolizione delle armi nucleari. 2. Nelle costruzioni civili ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...