5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] .com, 23 aprile 2024, Magazine) • [tit.] Orsini: «Subito i decreti 5.0, conferma del taglio del cuneo fiscale, nucleare pulito». (Sole24Ore.com, 26 maggio 2024, Art) • Nell’ambito della Missione 7 - RepowerEU, l’Investimento 15 “Transizione 5 ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] -Calenda, sostegno a Kiev e colpi al M5s [sommario] La presidente del Consiglio e l’ex ministro concordano su Ucraina, nucleare e critiche al campo largo. La premier: Schlein vuole una comunità hippy al posto dell'Ue. L'azionista: 5s da cancellare ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] la testa e la torcia della Statua della Libertà, capendo di essere in realtà tornato sulla Terra, distrutta da un conflitto nucleare. «È un perfetto esempio di tecnofossile, cioè di quanto potranno trovare i miei colleghi di un lontano futuro della ...
Leggi Tutto
denuclearizzare
denucleariżżare v. tr. [der. di (arma) nucleare, col pref. de-]. – Sottoporre una zona, a denuclearizzazione; disatomizzare. ◆ Part. pass. denucleariżżato, anche come agg.: zona denuclearizzata. ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] , in argento metallico, e quindi di rendere visibile l’immagine latente di un’emulsione fotografica. b. In fisica atomica e nucleare, r. di particelle, dispositivo in grado di rivelare il passaggio di determinati tipi di particelle (in questo senso è ...
Leggi Tutto
spallazione
spallazióne s. f. [dall’ingl. spallation, der. di (to) spall «sbriciolare a martellate»]. – In fisica nucleare, processo di frammentazione di un nucleo atomico in più parti (nuclidi di s.), [...] provocato dalle collisioni con particelle veloci di grande energia ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] un catodo termoelettronico provocata dai gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività. c. Nella tecnica nucleare, a. di un reattore, l’accumularsi, nel reattore, di prodotti di fissione con alta sezione d’urto di cattura ...
Leggi Tutto
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] rispetto alla media europea. Su tale scenario ha influito anche il portafoglio energetico dell’Italia che è privo del nucleare, fonte energetica a zero emissioni serra, al contrario dei principali paesi Ue che possono contare quindi su una elevata ...
Leggi Tutto
nucleonica
nucleònica s. f. [dall’ingl. nucleonics, der. di nucleon «nucleone», sul modello di electronics «elettronica»]. – Il complesso delle applicazioni della fisica nucleare all’ingegneria e ad [...] altre scienze (astronomia, geofisica, biologia, ecc.) ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...