tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] ’industria elettronica, nella preparazione di leghe per acciai inossidabili, e sotto forma di fili per suture, lamine, tubicini, ecc., in chirurgia, in odontoiatria, in traumatologia, e, per la sua resistenza alla corrosione, nell’industria nucleare. ...
Leggi Tutto
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, [...] ., costituire, mettere in opera: i. un ufficio, un’azienda, un’impresa commerciale, uno stabilimento industriale, una centrale nucleare, provvedendo a fornire la sede e a organizzare quanto occorre per avviarne il funzionamento. b. fig. Sinon. meno ...
Leggi Tutto
megaelettronvolt
megaelettronvòlt s. m. [comp. di mega- e elettron-volt]. – Unità di misura dell’energia (simbolo: MeV), pari a 106 elettronvolt, usata in fisica nucleare e subnucleare. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] o con il missile. P. zero, punto della superficie terrestre in cui avviene o in cui deve avvenire lo scoppio di un ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr. de but en blanc) il tiro di artiglieria senza elevazione, quando ...
Leggi Tutto
RMN
〈èrre-èmme-ènne〉 s. f. – Sigla con cui è comunem. indicata, in chimica e in medicina, la risonanza magnetica nucleare (v. risonanza, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] , particolare giunto a T usato nei radar per istituire una interconnessione tra antenna, ricevitore e trasmettitore; numeri m., in fisica nucleare (v. numero, n. 3 in fine); quadrato m., in matematica e in enigmistica (v. quadrato2, n. 2 h, i). ◆ Avv ...
Leggi Tutto
strappamento
strappaménto s. m. [der. di strappare]. – Il fatto di strappare, di venire strappato. Raro e limitato nell’uso com. (s. di un filo, di un legaccio; per evitare lo s. della frizione bisogna [...] , lacerazione dei tessuti accompagnata a volte da perdita di sostanza (lesione da strappamento): s. di un tendine, di una capsula articolare. 2. In fisica nucleare, reazione di strappamento, lo stesso che reazione di strappo (v. strappo, n. 1 d). ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] , restando in posizione immobile finché l’arbitro non dà il segnale di riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte della particella si unisce al nucleo bersaglio, mentre l’altra ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] da un elettrodo a potenziale più basso a un elettrodo a potenziale più alto: è ancora in uso in fisica nucleare, nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc., il g. elettrostatico di Van de Graaff (dal nome del fisico statunitense R ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] : essere t., o professore t., di una cattedra universitaria (o anche, come sost., essere il t. o la t. di fisica nucleare), ricoprirla a ruolo e stabilmente (differenziato quindi da incaricato, supplente, ecc.); il medico t., o il t., di un reparto ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione di radioisotopi non presenti in natura...