• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biologia [48]
Medicina [41]
Fisica [35]
Chimica [25]
Botanica [25]
Anatomia [22]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Militaria [10]
Storia [10]

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] ; hanno riproduzione vegetativa per mezzo di zoospore mono- o dimorfe e riproduzione sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di copulazione. Sono funghi saprofiti o parassiti, con ... Leggi Tutto

impoveriménto

Vocabolario on line

impoverimento impoveriménto s. m. [der. di impoverire]. – Il fatto, l’effetto dell’impoverire (per lo più nel sign. intr. del verbo): i. d’una famiglia; il graduale i. del paese, di una regione; l’i. [...] nutritizie, in seguito a colture non opportunamente avvicendate; i. di un combustibile nucleare, il ridursi del contenuto di nuclei fissili; i. del sangue, espressione non tecnica per indicare diminuzione degli elementi morfologici del sangue. ... Leggi Tutto

osteocondròṡi

Vocabolario on line

osteocondrosi osteocondròṡi s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti [...] ed è caratterizzato, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico. V. anche osteocondrite. ... Leggi Tutto

fenantrène

Vocabolario on line

fenantrene fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimica organica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodotti farmaceutici, ecc ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] tempo trascorso in anni (o milioni di anni) con metodi diversi, quali, per es., la misurazione del decadimento di nuclei radioattivi contenuti in minerali o fossili, conto delle varve, conto degli anelli nel tronco degli alberi (v. dendrocronologia ... Leggi Tutto

budèllo

Vocabolario on line

budello budèllo s. m. [lat. botĕllus, dim. di botŭlus «salsiccia»] (pl. -i, in senso fig.; in senso proprio le budèlla, meno com. le budèlle). – 1. Tratto del tubo intestinale; al plur., l’intestino [...] che si allunga facendosi strada nei tessuti dello stilo e dell’ovario, fino a raggiungere l’oosfera; nella fecondazione serve a trasportare i due nuclei spermatici. ◆ Dim. budellino (pl. le budellina o le budelline), budellétto; accr. budellóne (v.). ... Leggi Tutto

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] da striature: corpo s., voluminosa formazione della base del cervello, facente parte del sistema extrapiramidale, costituita da più nuclei, così detta per le striature risultanti dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] macchie solari, o numero di Wolf o numero di Wolf-Wolfer, definito in base al numero dei gruppi di macchie e dei nuclei singolarmente identificabili nei gruppi; tale numero varia, durante cicli di circa undici anni, da un minimo di poche unità a un ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste di uno o più nuclei e di plastidî nei quali, oltre ai pigmenti clorofilliani, possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi ... Leggi Tutto

carcassa

Vocabolario on line

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] partic., in una macchina elettrica, parte dello statore, in forma di anello cilindrico su cui sono fissati i nuclei magnetici e gli avvolgimenti. e. La struttura resistente dei pneumatici, costituita dalla sovrapposizione di tele gommate composte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
nuclei ipotalamici
nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali