nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] militare e nelle forze di polizia, il nucleo è una squadra di pochi uomini destinata o terroristiche (nuclei di resistenza; nuclei rivoluzionari). Il termine la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi ...
Leggi Tutto
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] iniziale o terminale di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleorosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti, per ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] è suddivisibile in diverse zone: la barisfera o nucleo, che costituisce la sfera centrale, più pesante, a seconda del colore dominante, nome di varî suoli: t. rosse, quelle ad elevato contenuto di argilla e derivate dalla decarbonatazione di ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] di uso domestico o sacro, prodotto in Oriente ricoprendo un nucleo, per lo più di legno leggero e sottile e accuratamente a fondo nero decorata con sottili venature evanescenti in rosso. L. secca, procedimento anticamente praticato in Cina, ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] provvisto di nucleo, dotato di movimenti ameboidi. I leucociti, che in condizioni fisiologiche sono presenti nel sangue in numero di linfociti (caratterizzati dalla struttura e conformazione del nucleo, dalla colorabilità del citoplasma e dalla ...
Leggi Tutto
urorubinico
urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo) ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] ., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l nome alla proprietà che hanno i suoi vapori di colorare in rosso una scheggia di legno inumidita con acido cloridrico. ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] e per questo sa fare il suo mestiere: il globulo rosso sa catturare e trasportare l’ossigeno; il globulo bianco sa , e così via per ogni tipo di cellula.
Vito Mancuso,
Questa vita
Vedi anche Corpo, Malattia, Natura, Nucleo, Organismo, Seme, Vita ...
Leggi Tutto
extrapiramidale
(o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione [...] diffusa (anche se più numerose a livello del corpo striato, del nucleorosso, di alcune zone della corteccia cerebrale, ecc.) – così da rispondere più a un concetto fisiologico che a uno anatomico – che intervengono nella motilità muscolare ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] ’ultravioletto e nell’infrarosso; lo spostamento verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe dello una debole luminosità diffusa, suggeriscono l’ipotesi che i quasar costituiscano il nucleo luminoso di una galassia circostante. TAV. ...
Leggi Tutto
nucleo rosso
Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del sistema extrapiramidale (via cortico-ponto-cerebello-rubro-spinale)...
nucleo dentato
Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile a una lamina pieghettata; è in rapporto...