• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biologia [123]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [55]
Anatomia [33]
Geologia [32]
Botanica [31]
Zoologia [25]
Matematica [25]
Geografia [24]

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] e il neutrone possono essere considerati due stati diversi di uno stesso ente (il nucleone), il numero di massa di un nucleo è il numero dei suoi nucleoni, mentre il numero atomico indica quanti di questi nucleoni sono protoni. In partic., n. isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] dei suoi percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi, con righe più abbaglianti, accanto ad incandescenze più tenui. Nicolangelo ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] madre e figli. b. In grammatica generativa, costituenti n. della frase, i suoi componenti elementari, che ne costituiscono il nucleo, cioè il soggetto e il predicato verbale, eventualmente il complemento oggetto; e frase n. è detta la frase formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] una stella nana media, gialla, di tipo spettrale G2: formatasi 5 miliardi di anni fa, esaurirebbe la sua scorta di idrogeno del nucleo in altri 5 miliardi di anni. Nelle stelle di piccola massa (non superiore ai due decimi di quella solare) l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] , attraverso la quale, sempre per irraggiamento, si trasmette, sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, l’energia proveniente dal nucleo e fonte essa stessa di radiazioni corpuscolari, dovute in parte all’espansione dei gas costituenti i suoi ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] di Michelangelo; in tono scherz.: ecco il sor Antonio che arriva con tutta la sua sacra famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del nucleo: padre di f. (v. padre e pater familias); anche, ma solo nell’uso com., madre di f., figlio di f., di ... Leggi Tutto

nucleolo

Vocabolario on line

nucleolo nuclèolo s. m. [dal lat. nucleŏlus, dim. di nucleus «nucleo»]. – Piccolo nucleo, minuscolo nucleo di qualche cosa (raro con sign. generico). In partic.: 1. In biologia, corpuscolo per lo più [...] e di sottili filamenti aggregati tra loro e fittamente stipati. 2. In geologia, la parte più interna del nucleo della Terra, rigida, costituita prevalentemente di ferro, separata da quella più esterna, fluida, da una superficie di discontinuità ... Leggi Tutto

core

Vocabolario on line

core ‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] : c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c., gli elettroni più interni di un atomo e quindi più ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] poi accertato attraverso lo studio delle onde sismiche) il suo interno è suddivisibile in diverse zone: la barisfera o nucleo, che costituisce la sfera centrale, più pesante, costituita da materiali solidi a densità crescente verso il centro del ... Leggi Tutto

sincàrio

Vocabolario on line

sincario sincàrio s. m. [lat. scient. synkaryon, comp. di syn- «sin-» e gr. κάρυον «nucleo»]. – In citologia, nucleo diploide che risulta dalla fusione di due nuclei: per lo più il nucleo dello zigote [...] che deriva dalla fusione del nucleo del gamete maschile e di quello femminile nella fecondazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali