centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] uno stesso tipo (c. agricolo, industriale; un c. turistico molto affollato; c. commerciale, estetico, sportivo) 6. oppure un nucleo di vita organizzata socialmente, e dunque una città, un villaggio, un paese (la ferrovia tocca i centri più importanti ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] l’ossigeno; il globulo bianco sa attaccare e distruggere i batteri invasori; il neurone sa elaborare e trasmettere dati, e così via per ogni tipo di cellula.
Vito Mancuso,
Questa vita
Vedi anche Corpo, Malattia, Natura, Nucleo, Organismo, Seme, Vita ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] ] Io non sono sola. Ho dieci persone. La mia queer family. [Aldo Cazzullo] Come tradurrebbe queer family? [Murgia] Un nucleo familiare atipico, in cui le relazioni contano più dei ruoli. Parole come compagno, figlio, fratello non bastano a spiegarla ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] 2001, p. 32, Corriere Scienza) • Un esempio: l'elettrone dell'atomo di idrogeno compie una rotazione intorno al nucleo in circa 150 attosecondi (1 attosecondo corrisponde a un miliardesimo di miliardesimo di secondo). (Paola Jadeluca, Repubblica, 15 ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] del suffisso nominale o verbale -ing) ‘luce, illuminazione a gas’. La costruzione del nuovo significato intorno al doppio nucleo lessicale partirebbe da Gas light, titolo di un’opera teatrale del 1938 di Patrick Hamilton, drammaturgo e romanziere ...
Leggi Tutto
poliploide
poliplòide agg. e s. m. [comp. di poli- e -ploide di aploide]. – In biologia, di nucleo, cellula o individuo che presenti poliploidia. ...
Leggi Tutto
vacuolare
agg. [der. di vacuolo]. – Che si riferisce ai vacuoli, caratterizzato dalla presenza di vacuoli: la struttura v. della gommapiuma, di un materiale poroso; in petrografia, tessitura v., di alcune [...] ), lava v., lava che presenta tessitura vacuolare; in citologia, sistema v., sinon. di vacuoma; in istologia patologica, degenerazione v., alterazione regressiva delle cellule, caratterizzata dalla formazione di vacuoli nel citoplasma o nel nucleo. ...
Leggi Tutto
bromobenzoico
bromobenzòico agg. [comp. di bromo1 e (acido) benzoico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, derivato dall’acido benzoico sostituendo uno o più atomi d’idrogeno del nucleo benzenico [...] con altrettanti atomi di bromo; i varî acidi bromobenzoici trovano impiego in numerose sintesi organiche ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] norma dal precedente castrum romano, suddiviso in quattro parti dall’intersezione del «cardine» con il «decumano». 2. Nucleo o settore che, all’interno di una città, si individua rispetto al restante agglomerato urbano per particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] appartamento, un negozio, un’autostrada, ecc.) e che riguarda episodî (riferiti come realmente accaduti, ma incontrollabili) il cui nucleo centrale è rappresentato da un incidente, per cui, da un avvio banale, gli avvenimenti si svolgono in modo ora ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...