nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici [...] (DNA) e acidi ribonucleici (RNA). Sono presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi; il DNA, depositario del messaggio genetico contenuto in ogni cellula, è costituito da due catene avvolte ...
Leggi Tutto
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, [...] in prov. di Venezia; abitante o nativo di Chioggia, chioggiotto ...
Leggi Tutto
nucleina
s. f. [der. di nucleo]. – In biochimica, termine generico e ormai poco usato per indicare il prodotto dell’azione della pepsina sulle nucleoproteine; è costituita da un peptone coniugato con [...] l’acido nucleico che viene completamente separato mediante trattamento con tripsina ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] romana consistente nel rivestire con elementi piramidali di tufo o di calcare, disposti in un regolare reticolato diagonale, il nucleo interno di una muratura a sacco. b. In biologia, tessuto r., lo stesso che tessuto reticolare. c. In botanica ...
Leggi Tutto
nucleofilo
nucleòfilo agg. [comp. di nucleo e -filo]. – In chimica, detto di reagente che cede proprî elettroni alle molecole o agli ioni con cui interagisce, acquistando cariche positive (donde la denominazione, [...] che fa riferimento alla carica positiva dei nuclei atomici). Sostituzione n., reazione fra un reagente nucleofilo e un alogenuro alchilico, con formazione di composti di interesse industriale (alcoli, nitrili, amine). ...
Leggi Tutto
gresil
grésil ‹ġre∫ìl› s. m., fr. [der. di grès «gres»]. – Caratteristica precipitazione atmosferica, costituita da granelli bianchi, opachi e friabili, del diametro di pochi millimetri, formati da un [...] nucleo di neve granulosa con un sottile involucro di ghiaccio, che cade di frequente nelle burrasche primaverili. ...
Leggi Tutto
nucleoproteina
s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] una proteina a carattere basico (generalmente una protamina e un istone) e, come gruppo prostetico, dall’acido ribonucleico o RNA o dall’acido desossiribonucleico o DNA. Queste ultime costituiscono la ...
Leggi Tutto
nucleoside
nucleoṡide s. m. [der. di nucleo, con i suff. -oso (degli zuccheri) e -ide]. – In biochimica, glicoside costituito da un pentosio e da una base azotata, che si ottiene con l’eliminazione dell’acido [...] fosforico da un nucleotide ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...