strozzetto
strozzétto s. m. [der. di strozzo]. – Nella costruzione di gallerie eseguita con metodi che prevedono la divisione della sezione di scavo in parti (metodi oggi in molti casi sostituiti dallo [...] scavo a sezione piena), l’approfondimento dello scavo al disotto del cunicolo d’avanzata nel nucleo centrale della calotta e fino al piano d’imposta di quest’ultima, eseguito prima di iniziare lo scavo degli slarghi. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] , in un enunciato più complesso, ogni elemento o gruppo di elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i rapporti fra i termini restanti (con significato, dunque, in parte ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] , elemento costituito da uno o più fonemi, non ulteriormente analizzabile né riducibile morfologicamente e semanticamente, presente come nucleo concettuale centrale in tutte le parole di una stessa famiglia etimologica o anche, caso più raro, in una ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] . In biologia, il più piccolo degli elementi figurati del sangue (detto anche trombocito), del diametro da 2 a 3 μm, privo di nucleo e di forma generalmente rotondeggiante, di norma presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le ...
Leggi Tutto
isobarico
iṡobàrico agg. [der. di isobaro] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, lo stesso che isobaro. 2. In meteorologia, linee i., lo stesso che (linee) isobare (v. isobaro); distribuzione i., l’andamento [...] su una data superficie (per es., ciclone, anticiclone, cuneo). 3. In fisica nucleare, di trasmutazione nucleare che conduca a un nucleo isobaro di quello di partenza. 4. In matematica, detto di un polinomio le cui variabili siano corredate da indici ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione s., la teoria che, basandosi sullo studio delle caratteristiche di stelle appartenenti a tipi diversi, stabilisce tra questi linee di successione nel tempo, prevedendo ...
Leggi Tutto
deuterio
deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella [...] dell’idrogeno (e perciò detto anche idrogeno pesante), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo D ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. ...
Leggi Tutto
reniforme
renifórme agg. [comp. di rène e -forme]. – Nel linguaggio scient., che ha forma di rene: aggregati r.; nucleo r. del metamielocito. In partic., in botanica, che ha forma o contorno simile a [...] un rene umano: foglie r., come quelle dell’asaro ...
Leggi Tutto
antideutone
antideutóne s. m. [comp. di anti-1 e deutone]. – In fisica, nucleo di antimateria costituito da un antiprotone e un antineutrone. ...
Leggi Tutto
deutomerite
s. m. [comp. di deuto- e del gr. μέρος «parte», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, il segmento posteriore del corpo delle gregarine, in cui risiede il nucleo. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...