chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] a la rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia (Dante). c. Atmosfera gassosa di forma pressoché sferica che avvolge il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice, costellazione del cielo boreale a sud-est dell’Orsa ...
Leggi Tutto
pachicromasia
pachicromaṡìa s. f. [comp. di pachi- e -cromo]. – In citologia, termine non più in uso che indicava (in contrapp. a leptocromasia) la caratteristica di alcuni tipi cellulari di apparire, [...] totalmente o in parte (nucleo o citoplasma), intensamente colorati. ...
Leggi Tutto
distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] il carattere per cui il fonema o l’unità si distingue da altro elemento del sistema con il quale condivida un nucleo di caratteri comuni: per es., nel fonema italiano 〈b〉 sono caratteri distintivi la sonorità (che distingue 〈b〉 da 〈p〉), la labialità ...
Leggi Tutto
intercinesi
intercinèṡi s. f. [comp. di inter- e -cinesi]. – In biologia, la fase di riposo del nucleo, tra due cariocinesi successive. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] costante la lunghezza; c. tetanica, contrazione muscolare persistente. b. In geologia, c. terrestre, diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe nella crosta ...
Leggi Tutto
macula
màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] tubuli contorti distali del rene, in prossimità dei glomeruli; m. germinativa (o germinale), corpuscolo che si trova nel nucleo dell’uovo (particolarm. in quello degli uccelli), e corrisponde al nucleolo; m. lutea (o semplicem. macula), zona centrale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] dove vengono raccolti in ogni periodo dell’anno. 9. In fisica, cuore duro, locuz., che traduce erroneamente l’ingl. hard core «nucleo impenetrabile», con cui si indica la sfera, centrata su una molecola, il cui raggio è la distanza minima a cui si ...
Leggi Tutto
neostriato
neostrïato s. m. [comp. di neo- e striato]. – In anatomia, termine che indica due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globo pallido o paleostriato), [...] facendo riferimento alla loro più recente comparsa nella filogenesi ...
Leggi Tutto
emocitoblasto
s. m. [comp. di emo-, cito- e -blasto]. – In biologia, l’elemento cellulare indifferenziato da cui, secondo alcune teorie, si originano tutte le cellule del sangue: ha forma rotonda o ovale, [...] con citoplasma senza granulazioni, nucleo voluminoso e uno o due nucleoli. ...
Leggi Tutto
subnucleare
agg. [comp. di sub- e nucleo o nucleare]. – In fisica, detto di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in partic. di particelle facenti parte della struttura [...] nucleare, come protoni, neutroni, ecc. Fisica s., la parte della fisica nucleare che si occupa delle particelle subnucleari ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...