mesosfera
meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] comportamento rigido, tra l’astenosfera, con comportamento plastico, e il nucleo esterno, con comportamento fluido, cioè circa tra 600 e 3000 km sotto i continenti e tra circa 250 e 3000 km sotto gli oceani, pertanto facente parte del mantello ...
Leggi Tutto
monera
monèra s. m. pl. [propr. Monera, neutro pl. lat. scient., dal gr. μονήρης «solitario»]. – In biologia, uno dei quattro regni in cui alcuni scienziati suddividono il mondo vivente: sono esseri [...] primitivi in cui sono attualmente riuniti gli organismi procarioti (batterî e alghe azzurre), rappresentati da microscopiche masserelle di plasma ameboidi, prive di organizzazione e di nucleo. ...
Leggi Tutto
antisofisticazione
antisofisticazióne agg. [comp. di anti-1 e sofisticazione], invar. – Che ha per scopo la prevenzione e la lotta alle sofisticazioni alimentari: nucleo, squadre antisofisticazione. ...
Leggi Tutto
solenoide
solenòide s. m. [comp. di soleno- e -oide; cfr. gr. σωληνοειδής «a guisa di tubo, di canale; scanalato»]. – In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme, avvolto a spire serrate [...] magnetico si può sviluppare completamente nell’aria (per cui si parla di s. in aria, mentre è detto s. a nucleo magnetico quello il cui supporto è di materiale ferromagnetico) e risulta quindi di fatto ovunque a divergenza nulla, ossia solenoidale ...
Leggi Tutto
subtalamico
subtalàmico agg. [der. di subtalamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al subtalamo: regione s., il subtalamo stesso; centri s.; corpo s., piccolo nucleo di cellule nervose (detto anche [...] corpo di Luys, dal nome del medico fr. J.-B. Luys, 1828-1897), racchiuse in un reticolo di nevroglia, situato nello strato inferiore della regione subtalamica ...
Leggi Tutto
traferro
trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro. ...
Leggi Tutto
dicarion
dicàrion s. m. [comp. di di-2 e del gr. κάρυον «nòcciolo, nucleo»]. – In botanica, coppia di nuclei, uno maschile e l’altro femminile, che si trova nelle ife ascogene dei funghi ascomiceti, [...] e nel micelio secondario dei basidiomiceti ...
Leggi Tutto
eterocariosi
eterocariòṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. heterocaryosis]. – In biologia, la presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula (come si verifica [...] generalmente nei funghi, quando avvengono fusioni tra ife di diversa costituzione genetica) ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi. ...
Leggi Tutto
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche [...] , Levitico, Numeri, Deuteronomio; riflesso e risultato di una tradizione orale e scritta di origini assai antiche, che per il nucleo originario risale ai tempi in cui Israele si costituì come popolo – epoca nella quale era dominante la figura di Mosè ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...