• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biologia [123]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [55]
Anatomia [33]
Geologia [32]
Botanica [31]
Zoologia [25]
Matematica [25]
Geografia [24]

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] e negative, nella quale consiste la struttura intima della materia; l’atomo di ciascun elemento è formato da un nucleo (a sua volta formato da protoni, carichi positivamente, e neutroni, elettricamente neutri), e di elettroni (carichi negativamente ... Leggi Tutto

famiglia

Thesaurus (2018)

famiglia 1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] (una f. numerosa; farsi una f.; mantenere la f.). 4. A volte il termine viene usato con riferimento all’intimità di questo nucleo (tornare in f.; sentirsi in f.; parlare di cose di f.), 5. MAPPA mentre in altri casi il riferimento è a un antenato ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] di tutte le potenze nucleari; fare esperimenti nucleari). 4. In biologia si qualifica come nucleare ciò che riguarda il nucleo della cellula (la struttura n.; membrana n.); 5. in medicina, invece, il termine si riferisce all’impiego di energia ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] di un essere vivente, senza ricorrere alla fecondazione, mediante l’inserimento del nucleo di una cellula somatica in una cellula uovo priva di nucleo di un organismo della stessa specie; tali esperimenti sono stati effettuati con successo ... Leggi Tutto

nucleoide

Vocabolario on line

nucleoide nucleòide s. m. [comp. di nucleo e -oide]. – In biologia, zona compatta del citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma) e in cui si svolgono funzioni analoghe a quelle del nucleo [...] cellulare degli eucarioti ... Leggi Tutto

nucleolisi

Vocabolario on line

nucleolisi nucleoliṡi s. f. [comp. di nucleo e -lisi]. – In chirurgia, trattamento non cruento dell’ernia discale, basato sulla dissoluzione del nucleo polposo erniato mediante inoculazione, sotto controllo [...] radiologico, di sostanze chimiche (donde l’altro nome di chemionucleolisi) o con altra modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nucleone

Vocabolario on line

nucleone nucleóne s. m. [der. di nucleo, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, nome collettivo delle particelle elementari (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo atomico. ... Leggi Tutto

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] a c., tempo tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da un segmento (C⃒). 6. Nucleo organizzativo nei comuni italiani medievali, ai fini dell’orientamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo per il culto alla ... Leggi Tutto

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] elementi simili a lenti. In partic., in anatomia, nucleo l., formazione nervosa che, assieme al nucleo caudato, che lo circonda in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia, costituisce il corpo striato; osso l. (detto più comunem. ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] di Pavia -- ma piuttosto di cibridi, che significa citoplasmi ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma, materiale genetico (cioè i mitocondri) che deriva sia dall’animale sia dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali