cattura
s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] proprio alveo del relativo corso d’acqua. 4. In fisica, processo in virtù del quale una molecola, un atomo, un nucleo si associano una particella; i processi di cattura hanno particolare importanza nella fisica nucleare e danno luogo a una categoria ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] essere f. di casa, anche nel sign. di essere sprovvisto di alloggio, ospitato in casa d’altri, oppure separato dal nucleo familiare; giocare f. casa, riferito a squadre di calcio, di pallacanestro, ecc., nel campo avversario, in trasferta; abitare f ...
Leggi Tutto
nife
s. m. [comp. di ni(chel) e fe(rro)]. – Termine usato in geologia per indicare il nucleo centrale della Terra (o barisfera), secondo l’ipotesi che esso sia costituito prevalentemente da nichel e [...] ferro ...
Leggi Tutto
urorubinico
urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo) ...
Leggi Tutto
schermatura
s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] degli autoveicoli per consentire il funzionamento non disturbato di radioricevitori a bordo degli autoveicoli stessi. In fisica atomica, effetto di s., quello esercitato dagli elettroni più interni di un atomo sul campo coulombiano del nucleo. ...
Leggi Tutto
piperidina
s. f. [comp. di piper(ina) e (pir)idina]. – Composto organico, derivato idrogenato della piridina, liquido incolore dall’odore ammoniacale che ricorda il pepe; il suo nucleo entra nella costituzione [...] di molti alcaloidi ...
Leggi Tutto
deceppatrice
s. f. [der. di ceppo, col pref. de-]. – Attrezzo, montato su una trattrice, che serve a estrarre le ceppaie dal terreno: è costituito da un telaio dentato simile alla lama decespugliatrice, [...] oppure da un cilindro cavo verticale con bordo inferiore seghettato che, posto in rotazione dalla trattrice, penetra nella terra tagliando tutte le radici intorno al nucleo della ceppaia ed estraendolo quindi dal terreno. ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] di grandezze o di proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo cinematiche ma anche dinamiche: energia c.; momento c., ecc. (con riferimento ad aspetti puramente ...
Leggi Tutto
siderofilo
sideròfilo agg. [comp. di sidero- e -filo]. – 1. In biologia, che presenta siderofilia (nei sign. 1 e 2). 2. In geochimica, di elementi (ferro, cobalto, nichel, molibdeno) che si trovano, [...] assieme al ferro, prevalentemente concentrati nel nucleo centrale del globo terrestre. ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] da una strada rialzata, a un altro tempio posto a una quota più bassa; la struttura è costituita da tre parti (il nucleo centrale, composto di blocchi di calcare disposti a gradoni, i massi di riempimento e il rivestimento in granito), che si ritiene ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...