pireno-
pirèno- [dal gr. πυρήν -ῆνος «seme, nòcciolo di frutto, nucleo»; lat. scient. pyreno-]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio scient. di formazione moderna, soprattutto della botanica [...] e della biologia, con uno dei sign. etimologici o con accezioni affini. ◆ È usato talora anche come agg., con sign. autonomo, in botanica, invece di pirenocarpo (per contrapp. ad apireno) ...
Leggi Tutto
pirenoforo
pirenòforo s. m. [comp. di pireno- e -foro]. – In istologia, la parte della cellula nervosa (neurone) in cui è situato il nucleo, per distinguerla dai prolungamenti o fibre (neuriti e dendriti); [...] è detto anche corpo cellulare ...
Leggi Tutto
paranucleo
paranùcleo s. m. [comp. di para-2 e nucleo]. – In citologia, termine ormai desueto, riferito in passato a materiale originato dall’ergastoplasma o dai mitocondrî, localizzato nei pressi della [...] membrana nucleare ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] ), come solvente, come denaturante per l’alcol, ecc., e, un tempo, in medicina per combattere l’asma; il suo nucleo si trova frequentemente in natura: nella molecola di alcuni alcaloidi (per es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la ...
Leggi Tutto
pirido-
pìrido- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza dell’anello della piridina nella molecola di un composto chimico; per es., piridopiridazina, composto biciclico, [...] risultante dall’unione di un nucleo piridinico e di uno della piridazina, per il quale sono possibili più isomeri. ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici). ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] o pagate entro l’anno finanziario relativo. d. In sociologia, termine introdotto da V. Pareto per indicare il nucleo costante dei fatti umani, che è manifestazione di istinti, sentimenti, interessi, abitudini, ecc., in contrapp. alla parte variabile ...
Leggi Tutto
nitroanilina
(o nitranilina) s. f. [comp. di nitro- e anilina]. – In chimica organica, nome generico di composti derivati dall’anilina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del nucleo benzenico [...] con altrettanti gruppi nitro- (−NO2); le mono-n. sono utilizzate per la preparazione di coloranti, mentre alcune poli-n. sono dotate di proprietà esplosive ...
Leggi Tutto
pirocatechina
s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] costituisce il nucleo di sostanze biologicamente attive, come l’adrenalina e la noradrenalina. Esistono in natura suoi precursori nelle foglie e nei succhi di alcune piante, da cui si ottiene per distillazione secca, ma si prepara anche ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...