antipiromani
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, [...] Luongo, comandante del gruppo territoriale di Roma. «Il pool antipiromani (composto dalla compagnia di piazza Dante e dal Nucleo Operativo) era da tempo sulle tracce dell’arrestato, che era stato notato più volte anche mentre rubava benzina dalle ...
Leggi Tutto
moscovita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione [...] usuale nella storiografia occidentale del granducato di Mosca, che nel sec. 16° riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territorî russi, nucleo del futuro impero. ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] , e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l’ematina, i pigmenti biliari, la clorofilla, molti alcaloidi ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] il valore di una grandezza fisica, le dimensioni di un corpo, una quantità, ecc.: l’o. di grandezza delle dimensioni del nucleo atomico è 10–15 metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di centomila euro. e. In cristallografia, o. di un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] un n. o dei n.; la novità del poema ... consiste nella novità del n. e dello scioglimento della favola (T. Tasso). Anche, il nucleo della narrazione, intorno a cui si ordinano le varie vicende: è questa la situazione che forma il n. del romanzo; all ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] la qual cosa: il tempo minaccia pioggia, motivo per cui prenderò l’ombrello. 2. a. Nella terminologia musicale, il nucleo dell’idea che, interamente definita, diviene tema, melodia, ecc.; talvolta, un disegno qualunque del tessuto musicale, anche se ...
Leggi Tutto
antiwriter
(anti-writer), agg. Che ha il compito di contrastare chi imbratta o fa scritte sui muri. ◆ si discute ancora sulla «taglia Albertini»: fino a un milione di multa per chi disegna, 500 mila [...] quando un writer venne ferito da un colpo alla testa dato con il calcio della pistola da un vigile urbano del nucleo speciale «antiwriter». (Angela Zocco, Repubblica, 1° giugno 2007, Bologna, p. XVII).
Derivato dal s. m. e f. inv. writer, di origine ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] In anatomia, il complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale. 4. In informatica, macchina o programma che effettua ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] più alla sua massa atomica, e che coincide con il numero totale di nucleoni (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo; m. critica, nelle reazioni nucleari a catena, la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...