• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biologia [123]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [55]
Anatomia [33]
Geologia [32]
Botanica [31]
Zoologia [25]
Matematica [25]
Geografia [24]

riscrìvere

Vocabolario on line

riscrivere riscrìvere v. tr. [dal lat. rescribĕre, comp. di re- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. a. Scrivere di nuovo: gli ho scritto e riscritto, ma non mi ha ancora risposto; scrivere [...] stesura. b. In linguistica, come procedimento fondamentale della grammatica generativa, attuare la riscrittura: r. un elemento, un nucleo sintagmatico (v. riscrittura). 2. Rispondere per iscritto a chi ha scritto: appena ricevuto il tuo biglietto ti ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] e vegetali, con dimensioni da 3-4 micron fino a qualche cm di diametro, costituita da una parte centrale denominata nucleo, contenente tra l’altro i cromosomi che sono i depositarî dei caratteri ereditarî, e da una periferica chiamata citoplasma o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

iperframménto

Vocabolario on line

iperframmento iperframménto s. m. [comp. di iper(nucleo) e frammento]. – Nella fisica nucleare, denominazione di particelle che talora, anche se di rado, si osservano tra i prodotti di una reazione di [...] disintegrazione; si tratta di particelle (ipernuclei) con vita media brevissima ... Leggi Tutto

stilbażòlo

Vocabolario on line

stilbazolo stilbażòlo s. m. [comp. di stilb(ene) e azolo]. – Composto organico corrispondente allo stilbene nel quale, al posto di uno dei due nuclei benzenici, c’è un nucleo piridinico; è dotato di [...] proprietà fungicide ... Leggi Tutto

citochìmica

Vocabolario on line

citochimica citochìmica s. f. [comp. di cito- e chimica]. – Parte della biochimica nella quale, per mezzo di reazioni colorate specifiche, o dell’assorbimento differenziale della luce di varie lunghezze [...] d’onda, o in altro modo, si studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari). ... Leggi Tutto

archistrïato

Vocabolario on line

archistriato archistrïato s. m. [comp. di archi- e striato]. – In anatomia comparata, la parte del corpo striato (nel cervello dei vertebrati) che compare per prima nella filogenesi; nell’uomo corrisponde [...] al nucleo amigdaloideo. ... Leggi Tutto

trìduo

Vocabolario on line

triduo trìduo s. m. [dal lat. triduum «periodo di tre giorni» comp. di tri- «tre» e tema affine a dies «giorno»]. – Ciclo di preghiere o di riti concluso nello spazio di tre giorni; i tridui di preghiere [...] , celebrazione storico-rituale del mistero pasquale che ha inizio la sera del giovedì santo con la messa in cena Domini e si conclude con i vespri della domenica di risurrezione: costituisce il nucleo fondamentale e il vertice dell’anno liturgico. ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] allo scopo di rendere uniformi determinati campi e di annullare le correnti elettriche di dispersione negli isolanti; a. di Pacinotti, nucleo ferromagnetico a forma di anello, sul quale è avvolto a spirale un filo di rame, costituente il rotore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

citologìa

Vocabolario on line

citologia citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali [...] loro attributi, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari, tra cui particolare importanza assume il nucleo (oggetto di studio della citologia nucleare o cariologia). Lo studio delle cellule si avvale in genere dei metodi della ... Leggi Tutto

confètto²

Vocabolario on line

confetto2 confètto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato di zucchero più o meno [...] spesso e talvolta colorato (questo rivestimento si ottiene facendo rotolare nello zucchero i nuclei, bagnati con sciroppo denso, entro speciali recipienti di rame, detti bassine, rotanti intorno a un asse inclinato); se ne fa largo uso spec. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali