• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biologia [123]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [55]
Anatomia [33]
Geologia [32]
Botanica [31]
Zoologia [25]
Matematica [25]
Geografia [24]

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] che venne costituito dal regime fascista per dare ufficialità e legittimazione alle Squadre d’azione (che ne formarono il nucleo originario), e che operò dal 1923 al 1943 svolgendo principalmente attività di polizia interna (m. ordinaria e speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] usato come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; particelle (o raggi) beta, particelle emesse dai nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci: ionizzano i gas che attraversano e sono leggermente deviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] rimasti incompiuti al primo tratteggio. d. In paletnologia, la lavorazione eseguita mediante percussione o pressione ai margini di una scheggia, lama o nucleo, per renderli taglienti. ◆ Dim. ritocchino (anche, fam. tosc., spuntino fra pasto e pasto). ... Leggi Tutto

clàustro

Vocabolario on line

claustro clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] 3. a. In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula. b. In anatomia comparata, il primo di una serie di ossicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

radiativo

Vocabolario on line

radiativo agg. [der. di radiare1]. – In fisica, di processo che avviene con emissione di energia raggiante: equilibrio r., quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo che a [...] dall’emissione di fotoni: cattura r., la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo atomico, con la contemporanea emissione di fotoni; correzioni r., le correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , i normanni (Abba); la società ... domestica ... unisce a un sol c. tutti gli sparti rami della generazione (Tommaseo). Anche nucleo, gruppo in genere: ceppi di case sparse tra i castagni (Pirandello). 3. Grosso pezzo di legno (e per estens. anche ... Leggi Tutto

platonismo

Vocabolario on line

platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, [...] separate dalla realtà sensibile, che sono i veri oggetti della conoscenza intellettuale, laddove gli oggetti dei sensi non sono realtà vera, ma imitazione o partecipazione delle idee; l’uomo è dotato di ... Leggi Tutto

coniugate

Vocabolario on line

coniugate s. f. pl. [lat. scient. Coniugatae, dal part. pass. lat. di coniugare «congiungere»]. – Gruppo di alghe verdi, di dimensioni per lo più microscopiche, viventi in genere nelle acque dolci, solo [...] loro cellule, libere o riunite in colonie di varia forma, conservano sempre la propria individualità e contengono un solo nucleo circondato da uno o più grossi cloroplasti stellati, discoidali o nastriformi; si riproducono per coniugazione, cioè per ... Leggi Tutto

osmocettóre

Vocabolario on line

osmocettore osmocettóre (o osmorecettóre) s. m. [comp. di osmo-2 e (re)cettore; ingl. osmoreceptor]. – In fisiologia, nome dato ai neuroni del nucleo sopraottico dell’ipotalamo sensibili alle variazioni [...] di osmolarità del sangue carotideo, in risposta alle quali sono in grado di regolare la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico ... Leggi Tutto

pleiocariocito

Vocabolario on line

pleiocariocito s. m. [comp. di pleio-, cario- e -cito]. – In ematologia, granulocito con nucleo molto segmentato, di notevoli dimensioni, tipicamente rinvenibile nel sangue periferico degli individui [...] affetti da anemia perniciosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali