• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biologia [123]
Fisica [70]
Medicina [67]
Chimica [55]
Anatomia [33]
Geologia [32]
Botanica [31]
Zoologia [25]
Matematica [25]
Geografia [24]

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] sua diversa forma o in una o più altre sostanze; in fisica nucleare, nucleo atomico i., quello che in un tempo più o meno lungo si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle o energia raggiante; isotopo i., lo stesso che isotopo radioattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] il primordio o abbozzo del seme delle spermatofite; contiene il gamete femminile e, quando questo viene fecondato da un nucleo pollinico, si trasforma in seme. L’ovulo è formato: dal funicolo, che costituisce il collegamento con la placenta; dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

embolifórme

Vocabolario on line

emboliforme embolifórme agg. [comp. del gr. ἔμβολος «cuneo» e -forme]. – In anatomia umana, nucleo e., uno dei nuclei centrali del cervelletto, costituito di sostanza grigia e situato nella compagine [...] del corpo midollare, accanto al nucleo dentato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] cui nome in età storica era spesso scritto sulla pancia o sul coperchio del vaso. 2. In elettronica, nucleo a olla, nucleo di ferrite per trasformatori e induttori ad audiofrequenza e radiofrequenza, costituito da due parti che si infilano una nell ... Leggi Tutto

trofonùcleo

Vocabolario on line

trofonucleo trofonùcleo s. m. [comp. di trofo- e nucleo]. – In biologia, quello dei due nuclei dei protozoi ciliati, detto anche macronucleo, che regola il metabolismo e l’accrescimento del citosoma; [...] si contrappone al micronucleo o nucleo generativo, che ha invece una spiccata funzione riproduttiva. ... Leggi Tutto

emicariòtico

Vocabolario on line

emicariotico emicariòtico agg. [der. del lat. scient. hemicaryon «seminucleo», comp. di hemi- «emi-» e del gr. κάρυον «nucleo»] (pl. m.-ci). – In biologia, larva e., quella derivata da uova che si sviluppano [...] per partenogenesi sperimentale o per merogonia, provvista del solo nucleo materno o paterno e quindi con corredo cromosomico aploide. ... Leggi Tutto

macronùcleo

Vocabolario on line

macronucleo macronùcleo s. m. [comp. di macro- e nucleo]. – In biologia, uno dei due nuclei (detto anche meganucleo o trofonucleo) dell’apparato nucleare dei protozoi ciliati, di struttura compatta e [...] forma varia, singolo o multiplo, che presiede alle normali funzioni vegetative della cellula, regolandone il metabolismo, per cui è considerato come il nucleo somatico. ... Leggi Tutto

intercinètico

Vocabolario on line

intercinetico intercinètico agg. [der. di intercinesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’intercinesi: fase i., lo stesso che intercinesi (è detta anche fase intermitotica); nucleo i., il nucleo nel periodo [...] di riposo, fra una divisione cellulare (cariocinesi) e la successiva ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] raggi catodici a deflessione magnetica (per es. in quelli per televisori), g. di deflessione (o semplicem. giogo), il nucleo ferromagnetico della bobina di deflessione, o, anche, il dispositivo di deflessione nel suo complesso. 4. Parte della rete da ... Leggi Tutto

incluṡo

Vocabolario on line

incluso incluṡo agg. e s. m. [part. pass. di includere]. – 1. agg. a. Chiuso dentro, allegato a un plico, a una missiva (più com. accluso): ho preso visione della lettera i., o assol. dell’inclusa, sostantivato. [...] al 18° secolo incluso. 2. s. m. In biologia, corpo solido che sta nel citoplasma o nei plastidî o nei vacuoli o nel nucleo, e non prende parte diretta alla vita della cellula (per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali