perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] ; p. coltivate, perle vere, ma ottenute artificialmente impiantando nel mantello di ostriche perlifere appositamente allevate un piccolo nucleo di madreperla, avvolto in un lembo di epitelio secretore della conchiglia, tolto a un’altra ostrica; p ...
Leggi Tutto
piritiamina
s. f. [comp. di piri(dina) e tiamina]. – Composto organico corrispondente alla tiamina (o vitamina B1) nella quale al nucleo tiazolico si è sostituito un nucleo piridinico; è dotata di proprietà [...] antagoniste a quelle della tiamina ...
Leggi Tutto
epatolenticolare
agg. [comp. di epato- e (nucleo) lenticolare]. – Degenerazione e.: malattia propria dell’età giovanile, caratterizzata essenzialmente da cirrosi epatica e da lesioni cerebrali, fra le [...] quali prevale la degenerazione del nucleo lenticolare, connesse principalmente con un alterato metabolismo del rame e conseguente accumulo di rame nei tessuti. È detta anche malattia di Wilson. ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] per dare inizio alla reazione, può distinguersi in f. termica e f. veloce (quest’ultima interessa nuclei molto pesanti); la fissione si dice poi a catena quando le particelle prodotte sono in grado di dare origine a nuovi processi di fissione. F ...
Leggi Tutto
pirone2
piróne2 s. m. [der. di piro-]. – Composto organico eterociclico conosciuto in due forme isomere (dette alfa- e gamma-pirone): il nucleo del primo isomero fa parte della molecola delle cumarine, [...] mentre l’altro forma il nucleo di numerosi composti, quali, per es., i flavoni. ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] da 1500 a 300.000 anni-luce; le galassie sono dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano a un generale movimento di recessione che le allontana l’una dall’altra e, a seconda della forma (quale appare dalla ...
Leggi Tutto
paraventricolare
agg. [comp. di para-2 e ventricolo]. – In anatomia, di formazione situata in prossimità di un ventricolo: nucleo p. dell’ipotalamo, raggruppamento di cellule dell’ipotalamo che, insieme [...] al nucleo sopraottico, costituisce il gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici, così denominato per i suoi rapporti con il 3° ventricolo cerebrale. ...
Leggi Tutto
autoconiugato
agg. [comp. di auto-1 e coniugato]. – Coniugato con sé stesso. In fisica nucleare, di particella che sia identica alla propria antiparticella, per es. il pione neutro; nucleo a., nucleo [...] atomico che abbia uguali il numero atomico e il numero di neutroni. In matematica, di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazî sovrapposti ...
Leggi Tutto
zigote
żigòte (o żigòto) s. m. [dal gr. ζυγωτός «aggiogato»]. – In biologia: a. La cellula risultante dall’unione e dalla fusione dei gameti nella riproduzione sessuale (l’uovo fecondato, la zigospora, [...] ecc.). b. Con uso raro, nucleo diploide, detto anche sincario o nucleo zigotico, risultante dall’unione dei nuclei dei gameti maschile e femminile nella fecondazione. c. L’anfionte, negli sporozoi, risultato della fusione del macrogamete col ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] quello femminile, più grande; quando il gamete femminile rimane immobile nella struttura che lo ha generato prende il nome di oosfera o ovocellula, e quello maschile il nome di spermatozoide, spermazio, o nucleo spermatico o nucleo generativo. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati.
Anatomia
N. di un...
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...