• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [5]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

nucleo

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione [...] centrale di un atomo]. 2. (estens.) [parte centrale di qualcosa, anche fig.: il n. di un edificio, di un romanzo, di un partito] ≈ centro, cuore, nòcciolo. ‖ base, cardine, fondamento, fulcro, perno. 3. ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] . 2. (fig.) [parte fondamentale di un discorso, di una questione e sim.] ≈ chiave di volta, cuore, essenza, fulcro, nocciolo, nucleo. ‖ principio, quid. 3. a. [parte centrale e di maggiore vita di un luogo abitato, spesso assol.: il c. di una città ... Leggi Tutto

nucleare

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleare agg. [der. di nucleo]. - 1. (fis., chim.) [relativo al nucleo di un atomo, che produce o irradia energia liberata da reazioni di fusione o fissione e sim.: fisica, chimica n.; centrale, esplosione [...] n.] ≈ atomico. 2. (estens., non com.) [che costituisce il nucleo, l'essenza, il fondamento di qualcosa, anche fig.] ≈ centrale, nodale, (non com.) nucleale. ‖ basilare, essenziale, fondamentale, sostanziale. ↔ marginale, periferico. ‖ accessorio, ... Leggi Tutto

cario-

Sinonimi e Contrari (2003)

cario- [dal gr. káryon "noce, nucleo, seme"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "nucleo, seme". ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] . prep.: di famiglia [come un membro della famiglia: essere di f.] ≈ di casa; in famiglia [nell'ambito del nucleo familiare: trattare le cose in f.] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo di persone composto ... Leggi Tutto

polinucleato

Sinonimi e Contrari (2003)

polinucleato [comp. di poli- e nucleo]. - ■ agg. (biol.) [provvisto di più di un nucleo] ≈ plurinucleato. ↔ mononucleato. ■ s. m. (biol.) [cellula ematica caratterizzata dalla presenza di granulazioni [...] nel citoplasma] ≈ granulocito ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] . 3. a. (estens.) [la parte centrale o più interna di un luogo: il c. di una città, di una regione] ≈ centro, interno, nucleo. ▼ Perifr. prep.: nel cuore di [nel mezzo di un'estensione temporale: uscire nel c. della notte; essere nel c. dell'inverno ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] solito un palazzo, ma anche un residence, inteso come insieme di più villette o palazzine adiacenti) destinata, solitam., a un unico nucleo familiare. Un appartamento può anche essere detto c., che è termine più com.: la mia c. è al terzo piano. Se ... Leggi Tutto

sbandato

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandato [part. pass. di sbandare²]. - ■ agg. 1. (milit.) [che è isolato e non più in contatto con gli altri componenti del proprio nucleo] ≈ ‖ disperso. 2. (fig.) [di persona, che conduce una vita irregolare [...] e che è disorientato moralmente e ideologicamente: ha un figlio s.; giovani, ragazzi s.] ≈ (fam.) sbalestrato, (fam.) sballato, (fam.) scombinato, spostato. ‖ dissennato, squilibrato, (fam.) svitato. ↔ ... Leggi Tutto

perno

Sinonimi e Contrari (2003)

perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
nucleo
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati. Anatomia N. di un...
NUCLEO
NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli elettroni, cariche negative di elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali